sabato 27 aprile 2013

In Asia con Finnair

Arrivare dove gli altri non sono ancora arrivati: è questa la costante di Finnair, che nel 2012 è stata la prima compagnia aerea ad aver lanciato il collegamento con Chongqing, destinazione asiatica in rapida crescita. In Cina, Finnair vola anche a Pechino, Shanghai e Hong Kong e altre otto destinazioni completano la rete asiatica del vettore finlandese: Bangkok, Delhi, Hanoi, Nagoya, Osaka, Seoul, Singapore e Tokyo. A partire dall'estate 2013, Finnair sarà il primo vettore europeo a volare a Xi´An, in Cina, con 3 voli settimanali dall'hub di Helsinki. Il primo collegamento diretto tra l'Europa e Xi´An rappresenta un ulteriore passo della strategia della compagnia finlandese, che prevede il raddoppio dei collegamenti con le destinazione asiatiche entro il 2020. Situata nel nord-ovest della Cina, Xi'An è una metropoli di 8 milioni di abitanti. Questa città rappresenta il centro del settore aerospaziale della Cina e dello sviluppo del software, altro settore in forte crescita nel Paese. Xi'An è un'antica città imperiale, la culla della civiltà cinese. Nota attrazione turistica è l'Esercito di Terracotta, formato da oltre 8.000 guerrieri in terracotta fatti realizzare da Qin Shi Huang, il primo Imperatore della Cina, per proteggere il suo mausoleo, situato 40 chilometri a est dal centro della città. L'aeroporto internazionale di Xi'An-Xianyang si trova 47 chilometri a nord-ovest dal centro città. Le tariffe per un volo a/r da Milano sono a partire da 744€ comprese le tasse, le spese e la quota del servizio. Sempre durante il periodo estivo, Finnair inaugurerà anche un collegamento diretto per Hanoi (Vietnam). I voli per la città vietnamita saranno operativi dal 15 giugno, con tre frequenze settimanali. Hanoi è la città più cosmopolita del Vietnam pur mantenendo intatta la sua autenticità. Da non perdere, la visita al Mausoleo di Ho Chi Minh, perdersi in passeggiate nei giardini ordinati, nei suoi grandi e ombrosi viali e nei suoi numerosi laghi. L'aeroporto Noi Bai si trova 35 chilometri a nord di Hanoi. Le tariffe per un volo a/r da Milano partono da 805€, incluse le tasse, le spese e la quota del servizio. Fino al 7 maggio 2013, è possibile prenotare un volo a/r verso le due destinazioni asiatiche con vantaggiosi sconti sui viaggi compresi nel periodo fra il 15 giugno e il 11 luglio: tariffe a partire da 619€ per XI'An e a partire da 539€ per Hanoi. Inoltre, Finnair arricchisce l'estate con nuove frequenze da Venezia e Roma verso Helsinki e la Finlandia che consentiranno di raggiungere più facilmente anche le destinazioni più lontane come: Delhi, Hong Kong e Singapore. Da Venezia, dal 21 giugno all'11 agosto, ci saranno quattro operativi a settimana verso Helsinki: lunedì - 19.40h e 23.30h - mercoledì, venerdì e domenica - 11.55h e 23.30h - . Invece da Helsinki per Venezia gli operativi saranno: lunedì - 17.00h e 18.55h - mercoledì, venerdì e domenica - 9.15h e 11.10h- . Da Roma, ai due voli giornalieri che da sempre caratterizzano l'orario estivo, si aggiunge quest'anno un terzo volo che verrà operato dal 21 giugno al 09 agosto nei giorni di lunedì e venerdì.
 
 

mercoledì 24 aprile 2013

NEGLI IPERMERCATI IL GIGANTE ARRIVA LA NUOVA COLLEZIONE BAGNO COTTON USA

Colori brillanti e alta qualità del cotone americano nei punti vendita Il Gigante dal 22 aprile all'8 maggio 

 

Milano, 22 aprile 2013 – Cotton Council International, ente no-profit per la promozione del cotone americano, rinnova la partnership con Il Gigante e questa volta lo fa con una collezione per il bagno in cotone americano a marchio COTTON USA, sinonimo da sempre di alta qualità, naturalezza e resistenza. La nuova collezione punta sui colori intensi e vivaci che, grazie alle caratteristiche intrinseche del cotone americano, non stingono, anche dopo diversi lavaggi: arancio, viola, blu e verde, per dare un tocco di morbida freschezza al proprio bagno in vista della stagione estiva. La collezione comprende gli articoli in spugna più adatti alla stagione: asciugamani, accappatoi, scendibagno e teli mare, morbidi e delicati sulla pelle. "Siamo molto felici del rinnovo di questa collaborazione" dice Stephanie Thiers-Ratcliffe, International Marketing Manager di CCI "da sempre puntiamo sull'alta qualità dei prodotti da offrire ai consumatori, che nel marchio COTTON USA riconoscono caratteristiche di freschezza, resistenza e morbidezza al contatto con la pelle, anche nei grandi store come i punti vendita Il Gigante". L'iniziativa sarà supportata da una campagna stampa dedicata sulle maggiori testate femminili e on air su Radio Monte Carlo. La collezione a marchio COTTON USA è disponibile dal 22 aprile all'8 maggio in tutti gli ipermercati Il Gigante.


___________________

martedì 23 aprile 2013

Turismo 2.0, come cambia il modo di viaggiare nell'epoca di internet

Si cercano soluzioni "su misura" e figure professionali in grado di aiutare a realizzarle. Molto apprezzata la nuova figura del consulente di viaggio, proposta dalle agenzie

Personalizzazione, sicurezza e risparmio. È il ritratto del turista 2.0 così come emerge dall'indagine condotta da un gruppo di studenti dell'università Iulm di Milano e di altri centri di formazione in collaborazione con Cartorange, realtà che raccoglie oltre 400 consulenti per viaggiare, realizzata durante la Bit di febbraio con il coordinamento dei docenti Iulm Giorgio Castoldi e Roberto Lavarini. La ricerca ha coinvolto 440 persone scelte tra i visitatori della Bit di Milano del febbraio scorso, sia fra altri individui delle più diverse età e categorie: un campione statisticamente non significativo, dunque, ma che fa emergere alcuni dati interessanti per il settore. Primo fra tutti, il fatto che l'11% degli intervistati dichiari esplicitamente di non servirsi dei tour operator in quanto ritiene la propria organizzazione dei viaggi migliore. «Difficile pensare a un altro prodotto di consumo di massa che il consumatore ritiene di saper fare meglio del produttore - afferma Giorgio Castoldi, docente all'università Iulm -. È vero che il turismo è un "prodotto" particolare, ma è anche vero che i consumatori sono gli stessi. La caduta verticale del tour operating italiano degli ultimi anni sembra testimoniare che c'è qualche cosa da sistemare in questo mercato». D'altronde alla richiesta, apparentemente semplice, di fornire i nomi di tre tour operator, gli interpellati in questa indagine sono riusciti a dirne mediamente poco più di due. Insomma, i viaggiatori nell'epoca 2.0 sono cambiati, ma il mercato non sembra averlo recepito. «Emerge un gap di comunicazione nei confronti del pubblico, anche in considerazione del fatto che il campione intervistato costituisce uno spaccato di domanda forte, con propensione sia al viaggio sia all'acquisto in agenzie di viaggio e tour operator superiore alla media» aggiunge Castoldi. «Internet ha completamente stravolto negli ultimi anni l'approccio al turismo - dice Gianpaolo Romano, ad di CartOrange - Viaggi su Misura -. L'alternativa "fai da te" è molto più accessibile rispetto al passato, anche se facendo tutto da soli viene a mancare il fattore sicurezza e garanzia che solo dei professionisti del settore possono dare». Per questo dal sondaggio uno dei dati più interessanti che emerge riguarda i consulenti di viaggio: una figura che sempre più agenzie di viaggio propongono ai loro clienti e che unisce la professionalità con la comodità di un agente di viaggio sempre disponibile, anche a domicilio. Sono positivi i risultati relativi alla conoscenza di questa figura, un professionista che, come dice la parola, ha un taglio consulenziale ed è specializzata nel mettere a punto soluzioni su misura in base alle esigenze del cliente. Il consulente di viaggio in Italia può operare solo se è un collaboratore di un'agenzia di viaggio, ma a differenza di un agente di viaggio tradizionale lavora fuori dalle mura dell'ufficio, incontrando i clienti a casa o sul loro posto di lavoro, negli orari preferiti dai clienti. Oltre alla comodità l'elemento vincente è la capacità di offrire una consulenza molto qualificata, sapendo proporre viaggi innovativi, diversi da quelli offerti nei classici cataloghi. Tra gli intervistati solo poco più di un terzo (37,4%) dichiara di non aver mai sentito nominare il consulente di viaggio mentre un buon 29% sostiene di conoscerne l'attività. E anche l'8,5% di coloro che hanno acquistato viaggi per loro tramite (con punte del 10,9% per i più giovani) non sono pochi. «Non offrire soluzioni rigide, ma costruire su misura le proposte è la risposta alle nuove esigenze - afferma Romano -. Il consulente di viaggio è uno degli strumenti con cui le agenzie di viaggio potranno recuperare quelle quote di mercato che oggi Internet continua ad erodere; il consulente offre comodità, rapidità e convenienza unendo tutto ciò alla garanzia del servizio di una regolare agenzia di viaggio». Insomma, il consulente di viaggio sembra essere il miglior interprete delle esigenze dei viaggiatori 2.0.

www.cartorange.com

sabato 20 aprile 2013

XVI° Convegno ANGAISA: "Cambiare per Competere"

Convegno ANGAISA
Milano, 16 maggio 2013
Centro Congressi Stella Polare, Fiera Milano - Rho

Cambiare per Competere.
Mercato, strategie, modelli di offerta e innovazione nella filiera idrotermosanitaria. Verso l'uscita dalla crisi.
 

I cambiamenti strutturali che hanno interessato in questi ultimi anni il settore dell'edilizia nel suo complesso e, di riflesso, il suo indotto – con particolare riferimento alla filiera ITS – hanno rimesso in discussione la validità dei tradizionali modelli di offerta e di servizio e di dinamiche consolidate che apparivano ineluttabili e impermeabili al cambiamento. Il protrarsi della "tempesta perfetta" obbliga in realtà tutti gli attori del Mercato ad un riposizionamento strategico che tenga conto di tutte le principali variabili con cui è necessario confrontarsi, nel tentativo di salvaguardare l'efficacia e l'efficienza alle proprie azioni. Non c'è più tempo: è arrivato ed è ormai ineludibile il "momento delle scelte", e per qualcuno potrebbe già essere troppo tardi. Il 16° Convegno ANGAISA si propone di offrire a tutti gli operatori ITS un quadro esaustivo dei driver dei cambiamenti in atto, a partire da un'analisi dettagliata dei segmenti più innovativi del Mercato e delle sue potenzialità di crescita nei prossimi 5 anni. Dal micro-recupero al low cost, dalla bioedilizia al risparmio energetico, dal Building Information Modeling all'innovazione tecnologica, il Convegno intende disegnare una nuova griglia di riferimento, all'interno della quale sia possibile collocare nuovi modelli strategico-organizzativi di successo. Si partirà da un approfondimento delle dinamiche in atto per disegnare un percorso di uscita dalla crisi, utilizzando come "case-histories" gli esempi delle imprese che, all'interno della filiera delle costruzioni, hanno saputo far registrare, nonostante tutto, anche in questi anni, incrementi di fatturato, utili e margini operativi positivi. Ci si soffermerà, in particolare, sul ruolo che la distribuzione ITS sarà chiamata a svolgere in futuro, tenendo conto dei suoi principali competitors, a partire dalla Grande Distribuzione Organizzata e da come quest'ultima è e sarà in grado di intercettare le richieste e le attese dei consumatori e della clientela professionale. Un aspetto che si inserisce nel contesto più generale delle "opportunità e minacce della multicanalità": se è vero che oggi, più che mai, il cliente può scegliere fra diversi modelli di offerta, che a volte si sovrappongono con modalità scomposte e disordinate, quali percorsi possono essere immaginati e auspicati per razionalizzare/riordinare la filiera ITS del futuro prossimo venturo? Come è ormai tradizione degli eventi ANGAISA, non potrà mancare un momento di confronto e di riflessione sugli scenari macro e sulle effettive prospettive di ripresa del Sistema Paese nel suo complesso, comunque indissolubilmente legate ai temi della meritocrazia, dell'innovazione e del "valore aggiunto" che ogni imprenditore deve essere in grado di apportare e far percepire, per continuare ad esercitare un ruolo da protagonista all'interno del Mercato. Oltre ai tradizionali interventi congressuali, il 16° Convegno ANGAISA proporrà anche un momento di confronto/dibattito che prevede la presenza di autorevoli commentatori e di esponenti istituzionali dell'imprenditoria nazionale. "Cambiare per Competere" ha quindi un obiettivo estremamente ambizioso: cercare di fornire a tutti una nuova bussola per poter scegliere la rotta giusta e cogliere, anche in momenti difficili come questi, tutte le opportunità dei "nuovi Mercati".
 

venerdì 19 aprile 2013

OMAT lancia il Manifesto per l'Italia Digitale

Presentato ufficialmente il Manifesto per l'Italia digitale, iniziativa che sta raccogliendo l'adesione dei maggiori player del settore e di chi crede in un'Italia più efficiente, smart e innovativa.   
 
Milano, 19 aprile 2013 - Si è conclusa con successo l'edizione milanese di OMAT, la principale mostra convegno italiana dedicata alla gestione delle informazioni digitali e dei processi aziendali, che si è svolta il 17 e 18 aprile presso l'Atahotel Executive.
Un ampio programma di conferenze e il coinvolgimento dei principali esperti del mondo digitale sono stati gli ingredienti fondamentali di una manifestazione che ha raggiunto quest'anno la quarantaduesima edizione, vero e proprio record per il settore. 
In particolare, OMAT Milano 2013 ha ospitato la presentazione del Manifesto per l'Italia Digitale.
Nato da un'idea del Professor Benedetto Santacroce e sostenuto da numerose personalità di primo piano nell'ambito della digitalizzazione, il Manifesto per l'Italia Digitale ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo di un quadro normativo bloccato da troppo tempo in una situazione di stallo che non agevola l'attività di imprese e amministrazioni.
Uno strumento abilitante e indipendente, che si propone di aggregare tutti coloro che considerano l'innovazione un fattore chiave per un Paese più efficiente e competitivo, in Europa e nel mondo.
Il testo integrale del manifesto è disponibile all'indirizzo
www.omat360.it/manifesto, dove è anche possibile effettuare la propria sottoscrizione.
"Siamo particolarmente orgogliosi di aver ospitato a OMAT la presentazione ufficiale del Manifesto per L'Italia Digitale", ha dichiarato Domenico Piazza, Senior Partner di ITER (la società organizzatrice), "un progetto in cui crediamo fortemente e un impegno concreto per promuovere l'innovazione in un Paese che ha ancora tanta voglia di fare".
"
Il manifesto", sottolinea il Professor Santacroce, "vuole essere un primo contributo per far capire che la rivoluzione digitale che in Italia bisogna realizzare in tempi rapidi e con risultati effettivi passa anche dall'attuazione di normative abilitanti. Questo risultato, che segue una filosofia della politica dei piccoli passi, è ancora più positivo quando i provvedimenti possono per il loro specifico contenuto essere d'aiuto alle istituzioni e possono costituire il volano per il mercato".
 

Informazioni:

www.omat360.it/mi13
 

mercoledì 17 aprile 2013

Presentazione I Piaceri nell'Armadio: Le Italiane e il Loro Guardaroba

Il 18 Aprile, a Milano, alle 11.30, presso lo Spazio San Marco, Duepuntozero Doxa presenterà la ricerca "I Piaceri nell'Armadio: Le Italiane e il Loro Guardaroba", commissionata da P&G in occasione del lancio della sua marca Lenor.
In sintesi, lo studio svela il rapporto delle donne con il proprio guardaroba.
Ne emerge un universo di emozioni contrastanti che investe le donne nel momento di vestirsi.
Per le donne "Indossare il Piacere" nasce dal giusto connubio di morbidezza e profumo, che permette di creare un rapporto estremamente sensoriale con i propri capi di abbigliamento.
Ospite d'eccezione dell'evento Claudia Gerini, che racconterà la sua personale rapporto con il guardaroba come attrice, donna e mamma.

Ufficio Stampa Evento:
www.pelitiassociati.it

lunedì 15 aprile 2013

GIOTTO, GIOTTO Bebè E Didò partner di Bimbinfiera

Roma è stata la cornice  della prima tappa (il 23 e il 24 marzo) di Bimbinfiera, il più grande evento itinerante dedicato a mamme, papà e bambini dai 0 ai 10 anni, promosso da RCS. GIOTTO, GIOTTO be-bè e Didò, brand amatissimi dai più piccoli e dai loro genitori, non potevano di certo mancare.

Le pecorelle-segnaletica GIOTTO be-bè indicheranno i vari spazi della  fiera (dai servizi agli ingressi), ma soprattutto  l'Area Colore in cui i piccoli, insieme ai loro genitori, potranno liberare la fantasia con i colori GIOTTO be-bè, imparare a modellare con la morbida pasta per giocare Didò e trasformarsi con GIOTTO  Make up.

Per tutto il periodo della Fiera, inoltre, GIOTTO e Didò mettono in palio 10 premi ogni settimana!
Vincere è facile: basta cliccare sui banner dedicati  che appariranno a rotazione sul sito www.quimamme.leiweb.it/bimbinfiera, iscriversi al sito www.fila.it e aspettare l'estrazione.
I più fortunati  vinceranno 10 confezioni della Chiocciolona Timbrolona Didò, 10 Maxi Set Giotto be-bè  e per il periodo natalizio… tante sorprese!

Seguiteci su www.fila.it.

 

Prossime tappe di Bimbinfiera:

25 e 26 Maggio a Bolzano
5 e 6 Ottobre a Milano
22 e 23 Novembre a Napoli

 

www.cantieredicomunicazione.com

 

venerdì 12 aprile 2013

Pozzoli, UNIVENDITA: Aumento pedaggio autostradale, beffa per un Paese in ginocchio

Aumento pedaggio autostrade: beffa per un Paese in ginocchio

Luca Pozzoli
, presidente di Univendita, tramite l'ufficio stampa dell'associazione, dichiara: "È una vera beffa l'aumento deciso per i pedaggi autostradali, lo è ancora di più in un momento di crisi profonda come quella che attraversa il nostro Paese. Questo ulteriore balzello andrà sicuramente a incidere sul costo finale dei prodotti, perché l'aumento del pedaggio, a breve, si trasferirà sui costi dei trasporti. Lo dico come presidente della maggiore associazione di società di vendita diretta a domicilio, società che consegnano via corriere le proprie merci ai clienti. Le aziende associate assorbiranno i maggiori costi derivanti da questo aumento delle autostrade per non gravare su un potere d'acquisto delle famiglie che è al minimo, ma è chiaro che, chiunque paghi, aziende o consumatori, questa decisione deprimerà ulteriormente i margini di imprese già preoccupate per l'aumento dell'Iva previsto a luglio. Alla luce di questa situazione chiediamo che questo aumento sia bloccato".

www.univendita.it

________________________

Luca Pozzoli, 48 anni, è il presidente di Univendita, l'associazione di categoria che riunisce le più importanti aziende italiane operanti nel campo della vendita diretta a domicilio. Le imprese associate a Univendita contano oltre 67mila collaboratori in tutta Italia e superano il miliardo e 170 milioni di euro di fatturato annuo.

________________________

giovedì 4 aprile 2013

Continua il boom dei BIRRIFICI ARTIGIANALI negli USA

The Brewers Association, l'associazione di categoria che rappresenta i birrai americani piccoli e indipendenti, comunica i dati 2012 sulla produzione di birra artigianale USA.
In un anno in cui il totale del mercato della birra degli Stati Uniti è cresciuto di un punto percentuale, i birrifici artigianali americani hanno registrato un aumento del 15 per cento in volume ed un aumento del 17 per cento a valore.
Con una produzione di 13.235.917 barili nel 2012, i birrifici artigianali hanno raggiunto il 6,5 per cento del volume totale del mercato della birra degli Stati Uniti, rispetto al 5,7 per cento dell'anno precedente.
A valore il segmento della birra artiginale tende ormai a superre il 10% del totale valore del mercato della birra negli USA.
 

mercoledì 3 aprile 2013

Dolfin, fatturato 2012 e ordini 2013 in crescita

DOLFIN, l'azienda dolciaria siciliana famosa per i Polaretti (i ghiaccioli con vero succo di frutta venduti anche all'estero in oltre 40 Paesi) ha chiuso il 2012 con un volume d'affari di 28 milioni di euro ovvero con una crescita del +4% rispetto al fatturato dell'anno precedente, mentre il fatturato 2013 ha già acquisito ordini per 31 milioni di euro. A darne notizia è il dott. Santi Finocchiaro, presidente del Cda Dolfin e della sezione Alimentare di Confindustria Catania. "Viviamo come tutti – spiega Finocchiaro - le difficoltà legate alla crisi internazionale con la conseguente contrazione dei consumi alimentari, ma per la nostra azienda che acquista materie come cioccolata e imballaggi in Europa, c'è una sofferenza in più: costi e tempi dei trasporti ci rendono meno competitivi incidendo il 9% sul fatturato a fronte del 4% di altre aziende. Dolfin però, recupera posizioni sul mercato puntando su innovazione e ricerca e prodotti sempre all'avanguardia frutto dell'attività del nostro laboratorio dove figurano biologi, tecnologi e ingegneri alimentari". Intanto, con la Pasqua 2013 in arrivo, Finocchiaro comunica le ottime performance realizzate nello stesso periodo dello scorso anno nel  comparto uova di cioccolato quando Dolfin si è piazzata al 3° posto fra i marchi italiani nel segmento uova 150-250 gr. sia nelle vendite in valore (+ 10,2%) che nelle vendite in volume (+8,5%). Un risultato di grande rilievo se si considera che brand leader di settore hanno registrato una notevole flessione e i competitors hanno avuto crescite più contenute di quelle dell'azienda dei Polaretti (dati Nielsen, Totale DM Italia, Pasqua 2012). Per la Pasqua 2013 DOLFIN offre una ricchissima collezione di uova di finissimo cioccolato al latte dove, accanto ai più popolari brand internazionali di cui l'azienda è licenziataria da anni (Barbie, Moto Gp, Hello Spank), accanto alle nuove licenze 2013, (Monster High e Hot Wheels) e ai brand nazionali (Monella Vagabonda), figurano originalissimi marchi con personaggi nati dalla creatività di DOLFIN che hanno già conquistato il gradimento dei più piccoli. Sono Ovosauro, Principessa dei Sogni, il nuovissimo  Cuccioli della Fattoria e una proposta in esclusiva nazionale: le uova Missione & Coraggio con le automobiline degli "eroi di tutti i giorni": Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia. Da sempre impegnata nel campo dell'innovazione e della ricerca per documentare, attraverso certificazioni volontarie (nazionali e internazionali), la tracciabilità dell'intera filiera, Dolfin si è posta l'obiettivo della sostenibilità dell'impresa. In quest'ottica di responsabilità sociale è stato realizzato e ultimato di recente il grande Parco Fotovoltaico che, su una superficie complessiva di oltre 10 mila metri quadrati (920K di potenza installata), garantisce l'approvvigionamento del 95% dell'energia necessaria all'operatività dello stabilimento e, nell'arco di un anno, ridurrà di 700 tonnellate le emissioni di anidride carbonica nell'aria.
 

Ultradesign ispirato da Intel al Fuorisalone 2013

Con Intel al Brera Design District: un tocco di (ultra)tecnologia nel cuore del Fuorisalone 2013
Intel partecipa al Fuorisalone 2013 aprendo uno spazio espositivo tra tecnologia e creatività nel cuore pulsante del Brera Design District, in via Ponte Vetero 23.
 

Milano, 3 aprile 2013 – Una piccola boutique. Un angolo raccolto in una della vie più trafficate e votate allo shopping del Brera Design District e del Fuorisalone 2013, per raccontare un approccio innovativo al design che fa della trasformazione la regola e della leggerezza, l'eleganza e la user experience i suoi principi ispiratori. Per una settimana la Boutique Rizieri di via Ponte Vetero 23 ospiterà infatti i prodotti hitech più innovativi e glamour del momento, gli Ultrabook di ultima generazione e i Tablet con tecnologia Intel, per presentarne il design avveniristico, le linee eleganti, la capacità di mutare forma e funzionalità a seconda delle necessità, infine le interfacce touch sempre più evolute e coinvolgenti. Non solo uno spazio espositivo dedicato alla tecnologia più avanzata, ma anche e soprattutto al design. Degli Ultrabook e dei Tablet con tecnologia Intel, sicuramente, ma anche di quello firmato da quattro giovani designer italiani – Ilaria Innocenti, Giorgio Laboratore, Luca Scarpellini e Emiliano Brinci – coinvolti per l'occasione da Intel Italia per dare vita ad alcuni oggetti di (ultra)design a partire proprio dalle forme e dalle funzionalità dei dispositivi Intel di ultima generazione. Il fil rouge che terrà insieme opere e tecnologia alla Boutique Rizieri sarà il concetto di "convertibile", allo stesso tempo caratteristica principe degli Ultrabook più innovativi basati sui processori Intel Core di terza generazione e parola d'ordine al Brera Design District per accedere ad uno spazio mutevole e sorprendente, sempre in bilico tra tecnologia e stile, creatività e avanguardia, dove vista, udito e tatto creeranno la dimensione ideale per nuove forme di interazione. Lo spazio "Ultradesign, ispirato da Intel" è visitabile dal 9 al 14 aprile 2013, dalle 10 alle 20. Il 12 aprile, in occasione della Brera Design Night, è prevista l'apertura straordinaria fino alle 24.
 
 
INFO:
Marco Catalani, Adela Leka
02.72.02.35.35 - intel@barabino.it
 
 

Equo compenso: una difesa della libertà di stampa

Il 18 gennaio 2013, è entrata in vigore la legge sull'equo compenso nel settore giornalistico (Legge n. 2, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2013).
Il Presidente del Consiglio ha conseguentemente nominato l'apposita Commissione, attualmente al lavoro, che stabilirà entro i sessanta giorni previsti, i parametri per retribuire degnamente i giornalisti senza contratto. Si tratta di un risultato importante, reso possibile grazie all'impegno di molti, in primo luogo l'Ordine nazionale, anche per l'azione di sensibilizzazione di tanti colleghi precari, ai quali la nuova normativa offre – per la prima volta – la possibilità concreta che articoli e servizi siano finalmente retribuiti dignitosamente.
La legge sull'equo compenso si coniuga con la Carta di Firenze, frutto del lavoro del presidente nazionale dell'Ordine, dell'Esecutivo e dello specifico Osservatorio sul precariato; essa dovrà "spazzare via" l'infamia delle retribuzioni da schiavi di tanti giornalisti (freelance, fotoreporter, addetti stampa, collaboratori di quotidiani, periodici, radio, tv e siti web, ecc.), che costituisce un vero e proprio insulto al lavoro di migliaia di giornalisti – non solo giovani –, che fanno questo mestiere con impegno, passione e professionalità.
Per applicare e far rispettare quando afferma la legge sull'equo compenso giornalistico, sarà fondamentale l'azione di vigilanza deontologica affidata ad uno specifico Osservatorio paritario, costituito da quattro colleghi dell'Ordine nazionale (nominati dal dicembre scorso) ed altrettanti della Fnsi.
 
Ordine Nazionale dei Giornalisti
 

martedì 2 aprile 2013

ANTEPRIMA SALONE DEL MOBILE

Un materiale caldo e antico come il legno abbinato a tecnologia e design, per garantire il massimo confort della seduta. È questo il trait d'union dei nuovi modelli 2013 che Tonon, marchio leader per sedute e complementi d'arredo, presenta al Salone del mobile.
Sono quattro (più una) le novità proposte dalla storica azienda friulana, fondata nel 1926 e presente al Salone per il 50esimo anno consecutivo: Pit, Structure, Up e Step.
Completamente "made in Italy", costruiti in Italia, i modelli selezionati da Tonon prendono anche il meglio di quello che sanno offrire i designer di tutto il mondo. Le sedute che verranno presentare al prossimo Salone del Mobile, sono, infatti, realizzati da affermati designer internazionali, che hanno saputo cogliere e interpretare l'essenza del brand, creando capolavori che non sono solo belli da vedere ed eseguiti con cura artigianale in ogni più piccolo dettaglio, ma anche comodi da utilizzare e pratici nella manutenzione.
«Il legno ritorna quest'anno come protagonista delle sedute, in una versione moderna rispetto a quelle tradizionali - afferma il presidente, Sandro Tonon -. Oggi il legno, impiegato di solito per gambe e schienale, si utilizza in abbinamento a materiali tecnologici e di ultima generazione nella seduta, con un occhio di attenzione sia al comfort, sia al design ». Tonon utilizza il poliuretano integrale, una speciale schiuma che, grazie a una formulazione esclusiva, ottenuta attraverso una ricerca portata avanti negli anni dall'azienda, garantisce morbidezza e confort. Si tratta di un materiale eseguito con uno speciale stampo, di cui è disponibile una produzione giornaliera limitata; lo stesso che è impiegato anche nell'industria automobilistica per produrre alcuni particolari, come i volanti. Nelle sedute trova un'altra applicazione in grado di far risaltare le sue doti principali: morbidezza, praticità nella manutenzione, resistenza.
Le quattro novità presentate al Salone racchiudono l'essenza di Tonon: due sono firmate dal designer polacco Mac Stopa, le altre dai tedeschi Maly Hoffmann Kahleyss e Martin Ballendat. A queste si aggiunge un quinto modello, una vera e propria "chicca" che sarà possibile vedere allo stand Tonon padiglione 5 - stand d3/d5 - dal 9 al 14 aprile al Salone.

Moderna e minimalista è Pit, la nuova ma già pluripremiata creazione di Tonon. Vincitrice del Reddot Design award 2013 e Interior Innovation Award 2013, è un capolavoro di design firmato dal team tedesco Maly Hoffmann Kahleyss. Le linee essenziali creano un piacevole contrasto con il legno, per una seduta comoda e confortevole, capace di sostenere dolcemente il corpo. La scocca è impreziosita da eleganti cuciture, rifinite nei dettagli in modo sartoriale. Disponibile in 10 varianti di colore, è realizzata anche nelle versioni con braccioli e con schienale in legno.

Vincitore del Reddot Design Award 2013, Structure è un connubio tra materiale innovativo e design 3d. Realizzata dal designer polacco Mac ha una linea a forma di diamante ed è particolarmente leggera e maneggevole. La scocca è realizzata nell'innovativa schiuma poliuretanica integrale a densità media, che permette di ottenere una struttura interna semiportante, a cui bastano solo dei rinforzi in metallo per il sostegno. La parte interna della scocca si conforma perfettamente alla forma del corpo, fornendo una piacevole sensazione di sostegno e morbidezza. La base in quattro gambe è disponibile nelle versioni in metallo cromato o cromo satinato. Disponibile anche nelle versioni in legno massello di noce americano o rovere.

Nuove declinazioni luxor in pelle per Up, il numero uno tra i prodotti Tonon, già vincitore dell'Interior innovation award 2012 e di Good design, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per il design organizzato da The Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design. Realizzato dal designer tedesco Martin Ballendat, non è solo bello da vedere, ma anche piacevole da utilizzare grazie all'estremo confort della seduta. La scocca è prodotta con un materiale innovativo, il freeform advanced, uno schiumato integrale a densità media e colorato, la cui struttura molecolare è molto stabile e parzialmente autoportante. Al Salone del Mobile viene presentato Up chairleather, disponibile nelle tre qualità di pelle Tonon e nelle 86 tonalità e sfumature di colore. Sempre al Salone debuttano anche Up rolls, versione con le rotelle, e Up-counterstool, girevole nella scocca.

Top seller del designer polacco Mac Stopa, Step è il punto di incontro tra passato e presente. Essenziale nelle linee, tecnologica nell'anima, è un classico reinterpretato in chiave moderna. La scocca è composta da un telaio autoportante, schiumato in gomma integrale colorata. Il materiale (la gomma poliuretanica integrale a bassa densità) è lo stesso utilizzato nel settore automobilistico, dove è impiegato per realizzare i volanti grazie alle qualità di morbidezza, flessibilità e traspirazione e resistenza ai graffi. È disponibile in 10 colori nella scocca, un fusto metallo a 4 gambe è ricoperto da gambe in legno nell'essenza in noce americano.
I modelli Step si potranno ammirare anche al Fuori Salone, ospiti di Incontri e di Samsung.

Tonon Italia. Fondato nel 1926, Tonon è uno dei marchi internazionali più affermati nel settore delle sedute e complementi d'arredo, sinonimo di design e qualità. L'azienda ha saputo rinnovarsi negli anni, cogliendo e anticipando le esigenze del mercato. Il management è saldamente in mano alla famiglia Tonon: alla guida c'è il presidente Sandro Tonon, affiancato dai figli Matteo e Alberto, rappresentanti della quarta generazione. Ogni modello firmato Tonon è originale e mai banale, capace di coniugare il design con il confort della seduta. Il materiale è ad alto contenuto tecnologico, realizzato grazie a investimenti nel settore e a una continua ricerca al miglioramento. Curati in ogni dettaglio e rifiniti in modo artigianale, i prodotti Tonon sono pensati per stili di vita e quotidianità.