mercoledì 8 marzo 2023

Abitare nel design aumenta la qualità della vita quotidiana

Cos'è il design?

Letteralmente, questo termine di matrice anglosassone significa disegno e/o progetto: nello specifico, si tratta di una vera e propria disciplina incentrata sulla progettazione di oggetti fisici (per esempio, un accessorio per l'arredamento della casa e via dicendo) realizzati con una particolare attenzione rivolta sia all'estetica e sia alla funzionalità.

In aggiunta a ciò, va detto che il design è anche comunicazione di idee, di proposte e di concetti (anche di tipo valoriale) indirizzati all'innalzamento qualitativo della vita quotidiana.

Pensiamo a quanto il design architettonico, in moltissimi casi, incide significativamente sulla qualità stessa delle persone, dal momento che più una casa è esteticamente bella e funzionale al life style dei propri abitanti e più questi ultimi possono godere di un ambiente dall'atmosfera gradevole e, allo stesso tempo, confortevole....

Continua su:
https://www.casadaprivato.it/news/lifestyle/abitare-nel-design


WEROAD E PECHINO EXPRESS DI NUOVO INSIEME: SI RINNOVA LA PARTNERSHIP PER L’EDIZIONE 2023

Dopo il successo del 2022, WeRoad torna a Pechino Express come travel partner ufficiale dell'edizione 2023, che vedrà i concorrenti esplorare territori straordinari - ma anche insidiosi - lungo "La via delle Indie". Riparte così la seconda stagione targata Sky dell'adventure game più famoso e amato dai viaggiatori, in onda su Sky e in streaming su NOW dal 9 marzo. Per questa stagione le 9 coppie in gara percorreranno un itinerario attraverso l'India, il Borneo Malese e la Cambogia, lo faranno come sempre zaino in spalla… e dove c'è uno zaino non poteva che esserci WeRoad.

La partnership vede WeRoad protagonista di 4 puntate, raddoppiando la propria visibilità rispetto all'edizione precedente. In due puntate saranno ospiti due coordinatori WeRoad (Laura Foglia e Lorenzo Tutino), che offriranno supporto ai concorrenti come dei veri e propri compagni di avventura, mentre nelle altre due i viaggiatori avranno la possibilità di provare esperienze iconiche della destinazione firmate WeRoad. La prima puntata con placement WeRoad andrà in onda il 23 marzo.

Anche per questa stagione, oltre al placement la campagna prevede un flight di commercial con uno spot televisivo realizzato in house dal team marketing di WeRoad unicamente con video UGC girati da WeRoader durante i propri viaggi. Lo spot sarà presente come superframe all'interno di tutte le puntate del programma e come pianificazione tabellare su SKY.

"La prima volta in TV non si scorda mai. Per noi la partnership con Pechino Express dello scorso anno è stata un'esperienza incredibile e un'opportunità unica, perché in questo programma abbiamo rivisto la nostra mission di connettere persone, culture e storie", commenta Giulia Flamà, Brand & Activations Marketing Manager Italia di WeRoad. "Non solo, come WeRoad cerchiamo sempre progetti di comunicazione che siano davvero integrati. Per questo non si tratta né di soli spot, né di solo placement ma della presenza in un ecosistema integrato che unisce la narrazione di Pechino Express fuori e dentro la TV con iniziative offline e incursioni sui nostri social". 

About WeRoadWeRoad è un'innovativa realtà di viaggi che porta i Millennial alla scoperta di culture lontane condividendo storie ed esperienze. Ha un forte DNA di community con un ampio seguito sui social (oltre 1,9 milioni di follower). WeRoad, con la forza di 1.200 coordinatori, ha portato oltre 60.000 viaggiatori alla scoperta del mondo e di nuove amicizie in più di 130 destinazioni. Nata a Milano, ha aperto sedi in Spagna, Regno Unito, Francia e Germania.

Architettura, Milano: nuove residenze sulla stazione Cadorna

Architettura, innovazione ed edilizia residenziale: sono questi i concetti alla base del particolare progetto immobiliare, presentato recentemente, che prevede di trasformare, a Milano, la centrale zona di Cadorna in un vero e proprio distretto verde della città e il tutto in un'ottica di rigenerazione urbana. 

Nel dettaglio, Nhood, società specializzata in servizi immobiliari e developer internazionale operante nel comparto delle riqualificazioni urbane, facente capo al gruppo AFM (Association Familiale Mulliez), ha reso noto che Ceetrus Italy (società patrimoniale e finanziaria) ha ricevuto da Ferrovienord (società controllata al 100% da FNM S.p.A. che opera come gestore dell'infrastruttura della rete delle ferrovie di proprietà regionale affidate in concessione al Gruppo) la dichiarazione ufficiale di fattibilità per una proposta di partenariato tra pubblico e privato incentrata sia sulla realizzazione che sulla gestione di un'infrastruttura di copertura dei binari della linea ferroviaria regionale e ciò nell'area compresa tra la Stazione di Milano Cadorna fino al ponte sito in Via Mario Pagano, una zona in cui, sempre più spesso, la parola architettura trova spazio nelle nuove forme di progettualità immobiliare....

Continua su:
https://www.casadaprivato.it/news/architettura/architettura-milano-stazione-cadorna



Mercato immobiliare italiano: uno scenario in movimento

Sul versante delle transazioni, il mercato immobiliare italiano vive una fase di sostanziale rimodulazione indotta, in ampia misura, dall'attuale situazione congiunturale dell'economia nel cui ambito svolgono un ruolo tutt'altro che marginale il trend inflazionistico, i costi energetici e delle materie prime. 

Nello specifico, si tratta di fattori che vanno a impattare direttamente su tutti i comparti economici. 

Ma, nonostante lo scenario in atto, va detto che, proprio in periodi come quello odierno che vede sia l'inflazione che i tassi di interesse aumentare, l'investimento immobiliare resta comunque un bene rifugio e ciò, soprattutto, in un'ottica rivolta al lungo periodo, soprattutto, se lo si mette a confronto con l'andamento del mercato azionario che, di fatto, risulta essere maggiormente sensibile alle inquietudini di tipo macroeconomico...

Continua su:
https://www.casadaprivato.it/news/notizie-immobiliari/mercato-immobiliare-italiano


Come cambia il modo di arredare la casa tra stili e tendenze

Coerentemente sia con l'evolversi degli stili di vita che con il progredire di nuovi trend, in linea generale, anche il modo di arredare la propria abitazione cambia nelle sue modalità peculiari. 

Nell'attuale scenario, arredare la casa è sempre più una vera e propria scelta orientata, da un lato, a rispecchiare il proprio gusto personale e, dall'altro, ad allinearsi a strette esigenze di funzionalità e a specifici valori.

Va da sé che, nella scelta dell'arredamento, rientrano considerazioni legate al proprio budget di spesa che, come ovvio, può variare da caso a caso anche sensibilmente, ma, considerata la vasta e crescente offerta in termini di assortimento di prodotti e di prezzi, oggi, non è complicato individuare soluzioni economicamente accessibili per tutte le tasche. 

Ogni anno, come dimostrato da importanti manifestazioni espositive del comparto come quella milanese del Salone del Mobile, giungono nuove proposte di soluzioni per l'arredamento, nell'ambito delle quali forme, colori e, soprattutto, design offrono nuove idee per valorizzare ulteriormente la propria casa o parte di essa. 

In modo particolare, emergono e si consolidano un paio di tendenze in atto nella società contemporanea che stanno decisamente cambiando il modo di arredare la casa: la ricerca della sostenibilità e lo smart working...

Continua su:
https://www.casadaprivato.it/news/arredamento/arredare-casa


Ghilardi Selezioni è il nuovo importatore di Champagne Taittinger

Da Bergamo per conquistare l'Italia: la Maison de Champagne Taittinger sceglie Ghilardi Selezioni per tornare a essere un brand di riferimento per tutti gli appassionati delle bollicine d'oltralpe.
"Siamo onorati e felici di rappresentare in Italia questo grande vino – commenta Pietro Ghilardi, CEO e founder di Ghilardi Selezioni – e lavoreremo perché possa riaffermarsi sul mercato con la leadership che gli si addice."
Maison dal prestigio internazionale, infatti, Taittinger ha saputo costruire la propria notorietà accanto all'élite della regione grazie a cuvée eccezionali frutto dei più grandi terroir. La sua storia comincia nei primi anni del XX secolo, quando Pierre Taittinger scopre la Champagne mentre è ufficiale militare tra il 1914 e il 1918. Grande appassionato di vini e gastronomia, vi ritornerà qualche anno dopo per dare vita alla propria impresa famigliare.
Distinguendosi per la sua audacia e il suo stile innovatore, dagli anni Trenta Taittinger entra di diritto tra le grandi maison di Champagne, e il nobile Chardonnay ne diventa l'emblema caratterizzando cuvée che spiccano per finezza, eleganza e leggerezza.
Dal 2020 sono Vitalie Taittinger, in qualità di Presidente, e il fratello Clovis, che riveste il ruolo di Direttore Generale, a guidare l'azienda di famiglia portando avanti con continuità lo stile della maison, che è garanzia di eccellenza.
Con 288 ettari vitati, Taittinger è fra i più importanti proprietari di vigneti in Champagne e si distingue in particolare per il Comtes de Champagne Blanc de Blancs, il più grande Blanc de Blancs di Francia.
"Selezionare e distribuire prodotti autentici che possano soddisfare le aspettative dei nostri clienti – continua Pietro Ghilardi – è la nostra mission. Possiamo contare su una struttura commerciale davvero capillare che è introdotta nei migliori ristoranti, alberghi ed enoteche in Italia, e nei più autorevoli rivenditori online. È una bella sfida a cui ci dedicheremo con entusiasmo e impegno."

About Ghilardi Selezioni

Nata nel 2011 dalla passione e dalla decennale esperienza di Pietro Ghilardi nel settore del vino (come sommelier e brand manager per importanti marchi), Ghilardi Selezioni opera su tutto il territorio nazionale grazie a una rete di oltre centocinquanta agenti e un magazzino di 3600 mq. Attualmente il portfolio comprende novanta brand provenienti da tutto il mondo (trentacinque le nazioni rappresentate) e Ghilardi Selezioni è oggi leader nella selezione e distribuzione di marchi premium e super premium, in particolare nel settore degli craft spirits, con una reputazione molto elevata.

Nel 2017 Ghilardi ha creato un centro di formazione che può accogliere sino a cinquanta persone e che viene utilizzato per workshop e corsi sia per la rete commerciale, sia per i clienti. Dal 2018 grande attenzione viene dedicata all'espansione del portfolio wine, attraverso una continua attività di ricerca nei territori a maggiore vocazione vitivinicola del mondo.

Per tre anni consecutivi (2018, 2019, 2020) Ghilardi Selezioni è stata inserita nella lista FT 1000, la classifica annuale delle mille aziende con il tasso di crescita più veloce a livello europeo pubblicata dal Financial Times, e per cinque anni consecutivamente (dal 2019 al 2023) è stata selezionata dal Sole 24 Ore tra le cinquecento aziende italiane leader della crescita.

Matrimonio Nuova Cerform e Sinergia

Nuova Cerform entra nel network di Sinergia. L'Associazione, riconosciuta per la formazione professionale fondata negli anni '80 per volontà degli Enti Locali del distretto ceramico e delle Associazioni Datoriali più rappresentative tra cui Confindustria Ceramica e Federchimica Ceramicolor, annuncia di aver avviato un percorso di trasformazione per dare vita ad una nuova compagine sociale entrando a far parte di Sinergia, un neonato gruppo che offre al mercato un innovativo modello di consulenza direzionale che, grazie ad oltre 100 esperti, garantisce servizi e strumenti di supporto allo sviluppo delle imprese, dalla finanza alla mediazione creditizia, dalla sostenibilità all'IP management , ed ora anche formazione.

"Nuova Cerform è una realtà perfettamente sinergica al nostro gruppo – afferma Stefano Lamera, presidente di Sinergia - grazie all'allargamento dei servizi nell'ambito della formazione professionale riusciremo a rafforzare la nostra value proposition di "one business partner" nell'ottica di generazione di valore per le aziende clienti oltre a consolidare la presenza nel comparto ceramico anche grazie alla continua collaborazione con Confindustria Ceramica. Questo progetto si pone l'obiettivo di dare continuità a quanto iniziato cinque anni fa, terremo la sede a Fiorano Modenese e garantiremo crescita professionale a tutti i suoi collaboratori preservando tutti i posti di lavoro e allargando l'organico ove opportuno". 

Nuova Cerform, che dal 2019 ha alla guida il Presidente Marcella Gubitosa, CEO di Stars&Cows e Amministratore Delegato di Irecoop Emilia-Romagna, da anni risponde ai fabbisogni formativi professionali con particolare riguardo al comparto della ceramica industriale.
Il piano industriale iniziato cinque anni fa, proprio con l'arrivo di Stars&Cows nella compagine associativa, ha trovato riscontro in questo lustro nonostante le difficoltà generate dalla crisi pandemica e dalle ripercussioni che la guerra ha portato al comparto. In particolare, l'organico aziendale è stato completamente rinnovato e si sono avviate nuove progettualità formative con particolare focus negli ambiti tematici relativi alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alle competenze trasversali e manageriali. 

Per dare continuità e rafforzare il piano in fieri, in conclusione del percorso di trasformazione, l'ente troverà una nuova guida nel gruppo Sinergia. Marcella Gubitosa, attuale Presidente, resta alla guida fino alla conclusione del percorso di trasformazione previsto per Settembre 2023.

Sinergia è un innovativo modello di consulenza direzionale, con una chiara mission: essere One Business Partner per il sistema imprenditoriale delle PMI italiane. Nata nel 2019, poco prima della pandemia del Covid-19, oggi Sinergia è un network di imprese, un hub di circa cento consulenti che garantiscono servizi e strumenti di supporto allo sviluppo delle imprese. Il gruppo è costituito da cinque società: System Consulting, Corporate and Finance – Credit Specialist, Nove Consulting, Value Target, Gestione e Relazioni. Player diversi, complementari tra loro che, grazie a competenze multidisciplinari costantemente aggiornate, garantiscono alle piccole e medie imprese supporto strategico e progettuale in un'ottica di crescita ed espansione. 

Le società di Sinergia sono specializzate in finanza agevolata, consulenza finanziaria e strategica, mediazione creditizia, IP management, sostenibilità e formazione ed hanno partnership con società qualificate in altre aree direzionali quali le relazioni istituzionali, l'internazionalizzazione, la digital transformation, la comunicazione e il marketing strategico.

Ambrosoli celebra il centenario con il libro "Ambrosoli - Una storia di famiglia e d’impresa" (Mondadori Electa)

Dal volo operoso delle api, l'avventura iniziata con Giovanni Battista Ambrosoli, fondatore della dinastia del miele, che in un paese-fazzoletto a un passo dal confine svizzero stabilì casa e bottega. Una storia lunga un secolo, fatta di dinamismo e affetti, che ripercorre le vicende di una famiglia coesa, fedele a un'etica del lavoro e a un impegno esemplari.


Una storia centenaria che guarda al futuro con la stessa visionaria dedizione con cui Giovanni Battista gettò le basi per la più dolce delle imprese.
Questo libro nasce dai ricordi di Alessandro Ambrosoli, ultimo degli otto figli del fondatore Giovanni Battista, e racconta le vicende familiari e imprenditoriali della dinastia del miele.

Un intreccio di lavoro e affetti che attraversa oltre un secolo di storia e arriva fino ai giorni nostri. Un racconto in cui lo spirito di iniziativa è protagonista, tra antenati giramondo, letterati illustri e politici acuti. Una vicenda che da Ronago, a un passo dalla Svizzera, e dal lago di Como che è sede dello stabilimento e della casa di famiglia, tocca l'Australia, il Cile, gli Stati Uniti e l'Africa, dove il beato Giuseppe Ambrosoli, missionario in Uganda, lasciò un segno di carità e amore.

Ecco dunque gli esordi nella pionieristica apicoltura nomade ai primi del Novecento, e poi l'avveniristica cera Ambra e la dolcissima produzione delle caramelle che hanno fatto conoscere l'azienda Ambrosoli in tutto il mondo. E poi gli anni drammatici della guerra, i figli al fronte, la spinta alla ripresa e il boom degli anni Cinquanta, con i vasetti del miele e le caramelle di Ronago che seguono le imprese di Fausto Coppi e del Giro d'Italia. Anni in cui l'intero Paese canticchia: "Bella, dolce, cara mammina" davanti a "Carosello" e celebra la vittoria della Nazionale ai Mondiali di Calcio del 1982.

Dal padre ai figli, la numerosa famiglia di Giovanni Battista e la sua impresa sono rimaste nei decenni coese e compatte. Una rarità nella storia dell'industria non solo italiana e che persino l'università Bocconi ha preso a modello come case history.

Gli autori:

Alessandro Ambrosoli. Laureato in Chimica industriale presso l'Università degli Studi di Milano, dopo una prima esperienza lavorativa in Sicedison presso la facoltà di Agraria. Nel 1960 entra nella G.B. Ambrosoli di Ronago (Como), l'azienda dolciaria di famiglia, di cui è presidente dal 1986.

Silvia Cadrega. Laureata in Lettere moderne all'Università degli Studi di Milano, è autrice e ghostwriter per Mondadori, Rizzoli, Touring Club Italiano e altre case editrici. Scrive di arte e viaggi, biografie e contenuti per siti Internet istituzionali e aziendali. Per il "Corriere della Sera" è autrice di volumi storico-artistici allegati al quotidiano.

Mondadori Electa 
224 pagine - 29,90 euro 
In libreria dal 7 marzo 2023

domenica 5 marzo 2023

Groupama,Talent Garden e Softlab insieme per “Women In Cyber”: 10 Borse di studio per donne inoccupate e disoccupate

10 borse di studio per donne disoccupate o inoccupate (cd. NEET, Not in Employment, Education or Training), per avviare un percorso professionale nella Cybersecurity. È il progetto "Women in Cyber" realizzato con Talent Garden, la digital skills academy leader in Europa, e promosso in occasione dell'8 marzo da Groupama Assicurazioni - uno dei principali player del settore assicurativo in Italia - e di Softlab S.p.A, società quotata alla Borsa di Milano e attiva a livello internazionale, specializzata in Business Advisory, ICT Consulting e Digital Entertainment.

Le donne impiegate oggi nel settore cyber sono solo il 24% a livello mondiale, anche se le professioniste in sicurezza informatica rappresentano il 7% dei Chief Technology Officer (contro il 2% di uomini), il 9% dei Vicepresidenti IT (contro il 5% degli uomini), e il 18% dei Direttori IT (vs 14%). Con il susseguirsi di attacchi cyber sia ad aziende pubbliche che private, si è consolidata la consapevolezza dell'importanza di proteggersi da eventuali minacce informatiche e sempre più realtà hanno adottato nuove tecnologie e rivisto i processi interni per aumentare la sicurezza. Secondo la stima dell'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale, in Italia oggi servono oltre 100.000 esperti.

Le dieci figure di Cybersecurity Analyst, ovvero le professioniste in grado di analizzare rischi e criticità nei sistemi di protezione aziendale e di pianificare e implementare i necessari meccanismi di difesa, rispondono proprio a questa domanda. Attraverso il programma "Deep – Cybersecurity Bootcamp" potranno essere subito impiegate in lavori di base sulla sicurezza informatica.

Il percorso formativo, che avrà inizio il 5 giugno, consiste in una full immersion di 13 settimane, per acquisire conoscenze pratiche e teoriche attraverso demo, tech-case del mondo reale, video, infografiche, quiz e giochi. Grazie al contributo offerto da Groupama Assicurazioni e Softlab S.p.A., da sempre impegnate nella valorizzazione dei giovani talenti, la partecipazione al corso sarà totalmente gratuita per le 10 candidate più meritevoli, alle quali le due aziende offriranno 10 borse di studio a copertura totale dei costi.

IL PROGRAMMA

Il programma è strutturato in 12 moduli durante i quali verranno apprese nozioni di base su hardware, software e sistemi operativi; nozioni di base sulla rete e il modello OSI, nonché overview su profili di carriera; progettazione, configurazione e risoluzione di problemi di rete; gestione e monitoraggio di una rete in modo approfondito; implementazione di sistemi di protezione aziendale e ruoli nel settore; storia di famosi hacker, nonché i diversi tipi di malware che usano per attaccare le loro vittime; metodologie di difesa e costruzione di architetture di rete sicure; identificazione, recupero, indagine e convalida di prove digitali in computer e altri dispositivi multimediali; metodi di analisi del malware come il reverse engineering; pratiche di difesa informatica, valutazione delle vulnerabilità, analisi forensi e processi di risposta agli incidenti e agli attacchi; trend analysis e come eseguirla; progettazione della sicurezza informatica, nonché valutazione e rilevazione di difetti di progettazione dei sistemi di sicurezza.

COME PARTECIPARE

Le iscrizioni sono aperte a partire da mercoledì 8 marzo e per accedere alla selezione è necessario completare l'application al sito lp.deepcybersecurity/womenincyber. Le candidate selezionate saranno invitate a un colloquio tecnico e motivazionale per valutarne competenze e prospettive.

Giulia Amico di Meane, School Director di Talent Garden: "Siamo felici di tornare a lavorare a fianco di Groupama Assicurazioni e Softlab, partner con cui condividiamo l'attenzione ai valori di inclusione e innovazione, su una nuova iniziativa in grado di dare un'opportunità concreta a 10 donne senza occupazione per ricostruire una carriera di successo in uno dei settori più strategici. La cybersecurity è un campo in costante crescita e le donne sono ancora sottorappresentate nel settore. In questo contesto, diamo grande importanza allo sviluppo di nuove competenze necessarie a cogliere opportunità di lavoro in costante crescita, dal momento che sempre più organizzazioni hanno bisogno di specialisti in grado di proteggere i propri dati e sistemi informatici da minacce cyber."

"Siamo orgogliosi di dare continuità al nostro impegno sociale volto alla formazione e alla valorizzazione dei talenti femminili: in questo caso puntando a giovani donne disoccupate o inoccupate per la loro promozione in un ambito – quello della sicurezza informatica e in generale delle STEM – dove il divario di genere è tra i più alti in Europa", sostiene Pierre Cordier, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni. "Il programma di formazione in cybersecurity è uno strumento concreto, orientato al collocamento professionale, che ha l'obiettivo di soddisfare la domanda sempre crescente di professionisti specializzati nella sicurezza informatica. Tutti noi oggi siamo significativamente più esposti ai cyber-rischi rispetto al passato: i continui attacchi alle aziende, alle istituzioni e non per ultimo, ai cittadini, ci insegnano che nessuno è esente dal rischio. Per questo collaboriamo alla formazione di giovani donne, le esperte di domani in questo campo: un piccolo passo per colmare una disparità ancora oggi troppo presente" conclude Pierre Cordier.

Daniele Lembo, Amministratore Delegato Softlab S.p.A: "Siamo entusiasti di collaborare a questa importante iniziativa di crescita professionale che premia la volontà di mettersi in gioco e di migliorare le proprie competenze. Softlab, insieme ai suoi partner, supporta con convinzione i progetti che sostengono il Women Empowerment; per questo siamo felici di contribuire alla formazione e all'avviamento professionale delle 10 donne che saranno selezionate per intraprendere questo fondamentale progetto di crescita personale e lavorativa. Il settore della cybersecurity offre concrete e crescenti opportunità di impiego, un'occasione da non perdere per avviare percorsi di inclusione a favore delle donne".

AB INBEV PRESENTA I RISULTATI FINANZIARI PER IL 2022

Nel 2022 AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, registra ricavi in aumento dell'11,2%. I volumi totali, invece, sono cresciuti del 2,3%, con l'EBITDA normalizzato in aumento del 7,2%.

Nonostante il 2022 non sia stato privo di sfide, tra cui le incertezze economiche, gli elevati costi di produzione e le interruzioni della catena di fornitura, che hanno continuato a limitare il pieno potenziale di crescita, AB InBev ancora una volta ha registrato una crescita di EBITDA in linea con le aspettative di medio termine e per l'anno precedentemente comunicate tra il 4 e l'8%. La performance della società è il risultato diretto dei suoi punti di forza fondamentali e delle sue scelte strategiche, continuando a investire nei propri brand, accelerando la trasformazione digitale e ottimizzando il proprio business.

A livello europeo, nel 2022 AB InBev ha conseguito risultati finanziari e operativi coerenti. La sua formula di crescita nella regione semplice e replicabile su larga scala, è incentrata sui marchi globali e premium e super premium, che ad oggi rappresentano oltre il 55% dei ricavi, con un aumento di +5pp rispetto ai periodi pre-COVID.

Ma il 2022 non è stato solo questo. Di fronte alla crisi umanitaria in Ucraina, AB InBev si è mobilitata, producendo 5 milioni di lattine di acqua per aiutare la popolazione e donando 7 milioni di dollari a organizzazioni umanitarie. Inoltre, ha lanciato il marchio di birra più amato in Ucraina, Chernigivske, in 14 paesi per portare una parte importante della cultura ucraina nel mondo, destinando tutti i profitti di queste vendite a organizzazioni umanitarie.

Quanto al mercato italiano, il 2022 per la birra è stato un anno caratterizzato da due fondamentali macro-trend: da un lato, il sostanziale recupero del mondo Ho.re.ca rispetto ai livelli pre- pandemici e, dall'altro, la spinta inflattiva che ha caratterizzato soprattutto la seconda metà dell'anno.

In un contesto di grande instabilità, la categoria si è dimostrata ancora una volta resiliente, registrando non solo un aumento totale dei volumi di vendita rispetto all'anno precedente ma anche un guadagno della quota consumi rispetto alle altre bevande alcoliche (vino, spirits e ready-to-drink cocktails), in linea con i trend di lungo periodo (Dati Euromonitor).

Scendendo nel dettaglio dei canali di vendita, la Grande Distribuzione ha registrato una leggera contrazione di volumi del -2.6% rispetto all'anno precedente (Dati Nielsen); l'HoReCa invece, grazie al rimbalzo post-Covid ed una stagione estiva particolarmente di successo, è ritornato ai volumi pre- pandemia (-0.6% vs 2019), postando un +31.5% a volume rispetto al 2021 (Dati IRI, Novembre 2022).

Per AB InBev, il 2022 è stato un ulteriore anno di conferma. La strategia focalizzata sui brand premium e superpremium quali Corona, Leffe e Stella Artois continua ad incontrare il gradimento dei consumatori italiani.

Sulla Grande Distribuzione, i brand Corona, Leffe e Beck's Unfiltered (innovazione 2022) hanno registrato un aumento di +0.1pp di quota volume, facendo rimanere AB InBev stabile come terzo produttore a volume del Paese (Dati Nielsen).

Sul fuori casa, la strategia di lavoro incentrata sulla qualità di Stella Artois, sull'occasione del pasto con Leffe e sull'aperitivo con Corona hanno portato un aumento di quota volume di ben +0.9pp rispetto al 2019, con un particolare exploit del formato fusto dove il guadagno è stato di +2.5pp (Dati IRI, Novembre 2022).

"Nel 2022 i consumatori hanno continuato a premiare la nostra strategia incentrata sui brand premium e superpremium, volta a valorizzare la qualità dei nostri prodotti e che si abbina perfettamente al gusto del bere responsabile", ha dichiarato Arnaud HansetAD e Country Director di AB InBev Italia. "Ne sono testimonianza la crescita nella Grande Distribuzione con Corona, Leffe e Beck's Unfiltered - innovazione dell'anno - e nel fuori casa, con brand come Stella Artois, Leffe e Corona. Dinamiche che si inseriscono in un contesto positivo per l'intero settore della birra, di cui vogliamo continuare a essere player trainante".