martedì 27 ottobre 2020

Confirmo: l'App italiana che rende consapevole la firma digitale

Si chiama Confirmo ed è l'app che digitalizza i processi relativi al consenso consapevole di un documento da firmare, favorendo maggiore comprensione, trasparenza e tutela legale. Grazie a tecnologie multimediali e di intelligenza artificiale, l'app fornisce agli utenti che devono sottoscrivere, per esempio, un consenso informato, un contratto, un'informativa o una liberatoria, tutte le informazioni utili, certificandone la reale comprensione prima di apporre la firma digitale.

Confirmo è stata creata da una start up di giovani professionisti esperti nello sviluppo di software, strategie digitali e user experience. Marco Cappellini, esperto in digital transformation nel settore sanitario, ne è il fondatore e ha dato vita al progetto dopo avere constatato le difficoltà legate alla gestione dei consensi informati dei pazienti da parte degli operatori ospedalieri.

"Abbiamo iniziato la nostra avventura affrontando il tema del consenso informato in ambito sanitario. Spesso quest'ultimo è un processo visto e considerato come un mero atto burocratico; nella maggior parte dei casi, il documento non viene firmato dal paziente in modo consapevole, generando un gap di comunicazione che può sfociare in reclami e cause – spiega Marco Cappellini – Ci siamo presto resi conto che queste problematiche sono presenti anche in altri settori come quello bancario e assicurativo. Complessivamente, si registrano oltre 100.000 cause all'anno nei diversi ambiti tra sanità, banche e assicurazioni. Basti infatti pensare ai prospetti informativi che normalmente bisogna firmare e che molto spesso non iniziamo neanche a leggere. In un tale scenario, l'obiettivo di Confirmo è quindi quello di aiutare a standardizzare i processi comunicativi verso l'utenza, preoccupandosi, soprattutto, di verificare la comprensione dei contenuti prima di generare e far firmare il documento. In questo modo, Confirmo intende agevolare il passaggio da un consenso informato a un consenso realmente consapevole".

La start up è quindi riuscita a sviluppare una soluzione informatica per gestire questo delicato processo, in grado di fornire al paziente, se ci troviamo per esempio in ambito sanitario, una spiegazione chiara e approfondita sul trattamento medico a cui deve sottoporsi, di certificarne la comprensione e di far firmare digitalmente a valore legale tutta la documentazione.

​​Come si 'conferma' la comprensione di un documento attraverso l'app

Confirmo informa l'utente, interagisce con lui e lo assiste durante il processo di acquisizione delle competenze. Grazie al suo motore di valutazione della comprensione, certifica, attraverso le risposte dell'utente, che abbia effettivamente capito ciò che gli è stato comunicato. L'app genera la documentazione, procede alla firma e archivia le informazioni in modo che siano facilmente consultabili.

Dopo avere fornito le credenziali per accedere al sistema, ha inizio il percorso multimediale che spiega in ogni dettaglio gli aspetti inerenti al documento che si andrà a firmare.

L'app propone alcune schermate di controllo per verificare la correttezza dei dati dell'utente e la procedura che gli è stata assegnata. Le schermate comprendono testi e infografiche, filmati e animazioni. L'utente può interagire e ricevere informazioni sui contenuti del documento e chiedere ulteriori chiarimenti che gli saranno poi utili per rispondere correttamente al test di comprensione. Il percorso si conclude nel momento in cui tutte le risposte alle domande sono corrette.

Al termine della procedura, Confirmo genera il file del documento firmato riportando anche i risultati del test di apprendimento. Il documento viene firmato con firma elettronica avanzata (FEA) o firma elettronica qualificata (FEQ), secondo i modi previsti dai regolamenti europei e italiani, e archiviato in una infrastruttura cloud per la conservazione sostitutiva a valor legale che garantisce la massima sicurezza dei dati.

Ad oggi, Confirmo è l'unica soluzione che mette insieme tutti questi aspetti in un'unica app, favorendo i processi di trasformazione digitale. La utilizzano organizzazioni sia pubbliche che private come Fondazione Poliambulanza a Brescia, Novartis, IFO di Roma.

Dal mondo sanitario a quello assicurativo e bancario: con Confirmo l'utente può firmare consapevolmente in ambiti diversi

Come prevede il quadro normativo europeo, gli istituti bancari, prima di arrivare al momento della firma di documenti e informative, devono appurare che l'utente ne abbia effettivamente compreso i contenuti. Questa attenzione è richiesta sia alle banche tradizionali sia a quelle online in cui i rapporti con gli utenti vengono gestiti esclusivamente per via telematica. In ambito assicurativo, invece, la scelta di un prodotto assicurativo può diventare più consapevole: con l'interfaccia intuitiva di Confirmo, consultabile anche da remoto su ogni dispositivo digitale, ogni utente può avere il tempo di recepire tutte le informazioni e, tramite il motore di valutazione della comprensione, può, rispondendo ad alcune domande, certificare di aver davvero recepito i termini e le condizioni di una polizza o di un prodotto assicurativo.

"Abbiamo ad oggi erogato oltre 60.000 documenti firmati con successo, nel 98% dei casi terminati dagli utenti con feedback positivo e di questi nessuno ha attivato reclami o cause – commenta Marco Cappellini - Il mercato a cui ci rivolgiamo è molto ampio: parliamo di tutte quelle organizzazioni che hanno necessità di far firmare consapevolmente ogni sorta di documentazione. Nel mondo vale oltre 50 miliardi di euro, in Europa 7 miliardi mentre in Italia siamo a 750 milioni di euro dei quali contiamo di conquistare il 2% nei prossimi tre anni.

Confirmo è stata recentemente selezionata dal Texas Medical Center a Huston con il quale ha avviato un progetto di collaborazione che ha l'obiettivo di rendere la start up italiana un progetto internazionale. È stata, inoltre, scelta tra più di 100 start up per il programma di accelerazione di LUISS ENLABS.

https://www.confirmo.it


Mail priva di virus. www.avast.com

Spesa on line: con il supporto di ReStore, attivato da Penny Market il servizio "Penny a Casa"

L’insegna Penny Market spinge l’acceleratore sulla digitalizzazione entrando nell’home delivery e, con il supporto di ReStore, attiva il servizio di spesa on line “Penny a Casa”.

 

Nel dettaglio, è con un semplice click sul sito dedicato PennyACasa.it che la spesa arriva comodamente e in modalità green all'indirizzo indicato tramite la consegna effettuata con mezzi di trasporto elettrici a zero emissioni.

 

Il nuovo servizio di home delivery “Penny a Casa” è stato lanciato da Penny Market Italia con un test pilota a Milano e a Catania, con base operativa ubicata presso due store centrali nelle due città.

 

Si tratta di uno store virtuale con più di 2.000 prodotti a portata di mouse, caratterizzati dalla convenienza, dall’italianità e dalla qualità propria di Penny Market.

 

Ricevere la spesa a domicilio è semplice: il cliente accede al sito dedicato, verifica agevolmente se l’indirizzo di consegna della spesa è coperto dal servizio, compila on line il carrello della spesa indicando giorno e fascia oraria per la consegna, il cui servizio che non comporta alcun costo aggiuntivo se la spesa ha un importo pari ad almeno...

 

Segue su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3801-spesa-on-line-con-il-supporto-di-restore-attivato-da-penny-market-il-servizio-penny-a-casa.html


Mail priva di virus. www.avast.com

lunedì 26 ottobre 2020

Affidati a CBRE lancio, commercializzazione e gestione del Retail Park Parco 51 di Pomezia

È stato assegnato a CBRE, player internazionale nella consulenza immobiliare, il mandato di commercializzazione e di gestione del nuovo Retail Park Parco 51 di Pomezia, inaugurato lo scorso 17 Ottobre.

 

La struttura, ubicata nell’area dell’ex Casamercato, rappresenta un importante progetto di riqualificazione urbana promosso Escas Srl, società appartenente al Gruppo Ziaco, che annovera un’esperienza pluriennale sia nella costruzione che nella gestione di immobili industriali e commerciali.

 

Con una GLA pari a circa 20.000 metri quadri, Parco 51 è dotato di un vasto parcheggio coperto e presenta un’offerta commerciale diversificata composta da 17 unità: 10 medie superfici, 6 destinate alle attività di ristorazione e 1 ancora alimentare.

 

Agevolmente accessibile dal centro di Pomezia, Parco 51 si propone come punto di riferimento per lo shopping quotidiano del territorio.

 

Oltre a ciò, il progetto di retail real estate rappresenta un’importante opportunità lavorativa per l’area di riferimento, grazie alla...

 

Segue su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3798-affidati-a-cbre-lancio-commercializzazione-e-gestione-del-retail-park-parco-51-di-pomezia.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com

sabato 24 ottobre 2020

Il retailer MediaWorld approda su TikTok con una campagna social

MediaWorld, insegna appartenente a MediaMarktSaturn Retail Group, nell’ambito del proprio strategia di digital innovation rivolta anche alle iniziative di marketing e di comunicazione, è approdata su TikTok.

 

La novità è accompagnata dal lancio della campagna “Tech and the City” diretta a incentivare gli spostamenti urbani green tramite l’offerta di un’ampia range di monopattini e di bici elettriche, raggiungendo, in questo modo, un target di utenti composto da consumatori ancora più giovani e, allo stesso tempo, interconnessi.

 

Di fatto, la nuova strategia retail targata MediaWorld consiste in un approccio omnichannel che transita anche dalle nuove piattaforme frequentate dalle generazioni più giovani, costantemente connesse, attente ai messaggi creati ad hoc per loro e particolarmente orientate a produrre contenuti da condividere on line.

 

Nel dettaglio, “Perché muoversi come un boomer?” è l’incipit della campagna declinata da Plan.Net Italia, agenzia social di MediaWorld: l’iniziativa è stata ottimizzata appositamente per il canale social TikTok, in modo da attivare un legame significativo con gli utenti tramite sia l’utilizzo di un tono di voce leggero che di un linguaggio...

 

Continua su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3795-il-retailer-mediaworld-approda-su-tiktok-con-una-campagna-social.html


Mail priva di virus. www.avast.com

Terzo trimestre d'oro per la brianzola Eurostands che segna +100% di fatturato

Modularità, connettività, esperienze immersive e, naturalmente, sicurezza. Ecco il futuro degli allestimenti. Con 12.000 prodotti Covistop venduti in tutta Europa dall’inizio dell’emergenza per garantire la sicurezza dei lavoratori, numerose sfilate dei più grandi marchi di alta moda allestite in Italia, musei, negozi e uffici arredati, Eurostands non si ferma e colleziona nuovi traguardi importanti.

 

Nelle prime ore dell’emergenza, quando il settore fieristico era ormai in stand-by da settimane e l’imperativo era riuscire a non fermare la produzione, in pochi avrebbero scommesso su una crescita più che esponenziale. Eppure, l’impresa brianzola Eurostands non ha perso tempo e grazie alle sue risorse interne e a una strategia oculata è stata capace di minimizzare l’impatto della crisi sull’azienda e raggiungere traguardi sorprendenti. Se nel secondo trimestre dell’anno, infatti, il fatturato è cresciuto del 30% rispetto a quello precedente, nel terzo si è toccata addirittura quota 100%.

 

Proprio nella difficoltà, l’azienda è riuscita a sbaragliare la concorrenza grazie a un alto tasso di innovazione che l’ha portata a vendere oltre 12.000 prodotti della linea Covistop da marzo ad oggi: colonnine igienizzanti, barriere parafiato e altri dispositivi di protezione che dalla sede di Cambiago hanno raggiunto diverse città per salvaguardare i lavoratori di tutta Europa.

 

Ma nonostante i numerosi successi ottenuti, Eurostands continua a guardare al futuro, cercando di anticipare le sfide alle quali dovrà far fronte il settore e immaginando un nuovo modo di allestire. Le regole d’oro secondo l’azienda? Modularità, connettività ed esperienze immersive. Tre punti ai quali si somma la sicurezza, dal momento che la tutela della salute rimane un’esigenza fondamentale: gli spazi non devono essere più soltanto piacevoli alla vista e funzionali, ma anche confortevoli e capaci di infondere tranquillità.

 

“Dietro ai traguardi raggiunti ci sono le donne e gli uomini di Eurostands, una filiera produttiva interna e le preziose risorse come il nostro ampio parco mezzi che ci ha permesso di consegnare i prodotti Covistop in tempi brevissimi anche nel pieno dell’emergenza – spiega Maurizio Cozzani, amministratore delegato di Eurostands – Fondamentale anche la nostra multisettorialità, che ci vede attivi in diversi ambiti, dalla moda all’automotive. Tra le ultime collaborazioni, segnaliamo quella con Milano Monza Motor Show dove siamo technical partner occupandoci dell’allestimento delle aree espositive nelle vie del centro di Milano. Cultura e sicurezza restano sempre di più al centro del nostro progetto. Non abbiamo mai smesso di investire in nuovi macchinari e tecnologie e da subito siamo riusciti a mettere a punto strategie che ci hanno permesso di prendere quote di mercato lasciate vuote da altre aziende. Questo però non è il momento della competizione, ma quello della collaborazione: oggi è più che mai importante fare rete e andare avanti insieme per costruire nuovi orizzonti, chi in questo momento è più forte deve fare da traino per gli altri”.

 

Ecco i punti che rappresentano il futuro degli allestimenti secondo la visione di Eurostands:

  • modularità: lo spazio non è più rigidamente disegnato, ma diventa fluido e adattabile alla situazione, soggetto alle trasformazioni che si renderanno necessarie in ciascun momento. Una regola che non vale solo per il settore fieristico, ma che si traduce anche in una maggiore flessibilità nella progettazione degli store e flagship store che Eurostands realizza per clienti prestigiosi come Prada, Furla e Dolce&Gabbana;
  • connettività: per garantire un’esperienza unica, lo spazio si fa sempre più tecnologico e connesso; gli allestimenti integrano così luci, suoni e schermi in grado di coinvolgere la clientela e rispondere alle esigenze di brand e negozi. Un chiaro esempio sono le colonnine Covistop, in grado di fornire una serie di servizi come misurazione della temperatura, conteggio degli ingressi e individuazione dei soggetti senza mascherina. Non solo, nuovi prodotti interattivi Eurostands sono stati messi recentemente a punto anche per i concessionari Volkswagen;
  • esperienze immersive: come avvenuto durante la due giorni settembrina di sfilate firmate Dolce&Gabbana, che si è svolta all’interno di incantevoli location come il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, gli allestimenti devono dialogare con lo spazio circostante per dare vita ad ambientazioni uniche capaci di emozionare. Così facendo, sarà possibile creare esperienze in grado di trasportare pubblico e clienti in viaggi suggestivi, fondendo reale e allestimento. Un principio che non si applica solo al mondo del lusso, ma anche all’arte e alla cultura come dimostra il progetto di Eurostands realizzato per il museo di Feltre.

Mail priva di virus. www.avast.com

mercoledì 14 ottobre 2020

Ampliata la collaborazione tra Edenred e Pewex Supermercati

Edenred, player specializzato in Buoni Pasto, Ticket Restaurant e Ticket Compliments, ha ampliato la partnership con Pewex Supermercati, insegna retail presente nel territorio di Roma e nel Lazio.

 

Grazie a tale estensione della collaborazione tra i due operatori, il numero degli store di Pewex dove gli utenti possono utilizzare sia i Ticket Restaurant elettronici che l’App Ticket Restaurant Full Digital è aumentato, attestandosi a quota 13.

 

In particolare, sia la maggiore spendibilità che la possibilità di utilizzare i Buoni Pasto digitali per lo shopping on line sulla piattaforma e-commerce ProntoSpesaPewex.com rendono l’esperienza d’acquisto ulteriormente più smart, più agevole e rapida, allineandosi, così, alle esigenze dei clienti.

 

Ma non è tutto: un’altra novità che aggiunge ulteriore valore alla partnership consiste nell’adesione di Pewex Supermercati a Restart Digital, l’importante campagna promossa da Edenred e che prevede...

 

Continua:

https://www.technoretail.it/news2/item/3762-ampliata-la-collaborazione-tra-edenred-e-pewex-supermercati.html


Mail priva di virus. www.avast.com

lunedì 12 ottobre 2020

Netcomm Forum Live: durante e dopo il lockdown, il food è il protagonista dell'e-commerce italiano

In occasione dell’edizione speciale di Netcomm Forum Live, tenutosi in collaborazione con NetStyle e Tuttofood Milano, è emerso che il settore alimentare, sia durante che dopo il lockdown, è tra i principali protagonisti nella crescita dell’e-commerce italiano.

 

In particolare, la penetrazione del canale on line risulta raddoppiata proprio durante il periodo di lockdown, quando il 17,2% dei consumatori ha acquistato almeno una volta sul web. Il report, realizzato da IRI per conto di Netcomm, evidenzia che, se nel 2019 le vendite digitali erano sbilanciate verso i comparti cura persona e pet food, è il 2020 ad aver registrato un vero e proprio boom del largo consumo confezionato che, con cadenza settimanale, ha mantenuto una crescita che mai scesa al di sotto del 50%, con picchi, su Internet, fino al 288%.

 

Tale trend non è venuto meno nella fase successiva al lockdown: infatti, il 36% dei consumatori ha continuato a fare shopping on line, privilegiando le piattaforme digitali della GDO, evidenziando una crescita del livello di customer satisfaction, livello che ha raggiunto un valore pari a 7,5 contro il 6,5 rilevato durante la fase di lockdown, periodo in cui i motivi logistici, la fortissima richiesta e gli accaparramenti di prodotti food non hanno consentito agli operatori del retail di tenere il passo con la domanda.

 

Il boom dello shopping on line italiano ha modificato e continua tuttora a modificare la geografia del commercio, anche se, nel corso degli ultimi mesi, si osserva un riallinearsi delle dinamiche dei canali distributivi alla situazione precedente all’emergenza Coronavirus. Si è in presenza di uno scenario che vede emerge la crisi degli ipermercati, crisi che, pur essendo già in atto prima della pandemia, si è intensificata, registrando una...

 

Segue:

https://www.technoretail.it/news2/item/3755-netcomm-forum-live-durante-e-dopo-il-lockdown-il-food-e-il-protagonista-dell-e-commerce-italiano.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com

domenica 11 ottobre 2020

Kuwait Petroleum Italia lancia il nuovo catalogo premi

Kuwait Petroleum Italia, uno dei principali player italiani nel settore energetico che garantisce la mobilità delle persone e delle merci attraverso una capillare rete di circa 2800 stazioni di servizio,  propone un nuovo catalogo premi dedicato ai clienti che fanno parte del ClubQ8.

 

In piena coerenza con i progetti di digitalizzazione e innovazione, il nuovo catalogo sarà disponibile sul sito ufficiale di Q8 e sull'App ClubQ8, che ogni cliente può già comodamente sfogliare sul proprio smartphone, consultando così, in pochi tap, anche i numerosi servizi esclusivi riservati

 

Ma non è tutto: per sostenere il Made in Italy, oltre 100 premi tra quelli proposti, sono stati accuratamente selezionati dall'azienda, privilegiando soprattutto prodotti 100% italiani. Un segnale importante che Q8 ha voluto dare alle aziende attive sul territorio, amplificando tale messaggio grazie anche ad una campagna di comunicazione multicanale integrata per mostrare a clienti attuali e potenziali i vantaggi di entrare a far parte del grande ClubQ8.

 

"Il catalogo premi in formato elettronico offre ai nostri clienti, sempre più digital friendly, un servizio utile, semplificato e smart che sia anche rispettoso dell'ambiente, grazie all'uso limitato di supporti cartacei" afferma Gherardo Bisi, Direttore Marketing di Kuwait Petroleum Italia. "In seguito alle difficoltà che il nostro Paese ha affrontato nell'emergenza sanitaria, sentiamo la necessità di metterci dalla parte degli italiani, siano essi i nostri clienti che hanno forzatamente cambiato le loro abitudini o imprenditori e aziende che producono eccellenze nostrane in un periodo di difficile ripresa economica. Da qui la scelta di inserire soprattutto prodotti Made in Italy che rispondessero anche alle mutate esigenze dei clienti del ClubQ8. In quest'ottica attenta alle esigenze del nostro tempo, Q8 mette in campo operazioni sempre orientate alla trasparenza, come riportato nell'ultimo Bilancio di Sostenibilità, al fine di coniugare salvaguardia del territorio, sviluppo sociale e crescita economica".


Mail priva di virus. www.avast.com

E-commerce: Zalando intensifica il proprio impegno per la sostenibilità nel fashion

Zalando, la piattaforma e-commerce fashion e lifestyle, ha aumentato il proprio assortimento sostenibile passando da 27.000 a oltre 60.000 prodotti dal momento che il numero dei clienti che preferiscono acquistare articoli di moda con un minor impatto ambientale, dall’inizio del 2020, è più che raddoppiato raggiungendo quota 40%.

 

Oltre a ciò, congiuntamente ai partner del comparto circular fashion e Fashion for Good, Zalando ha scelto di rendere ancora più attrattiva la sostenibilità tramite il lancio di “redeZIGN for circularity”, la sua prima capsule collection appositamente progettata prestando con una particolare attenzione proprio ai principi dell’economia circolare.

 

La collection rappresenta una tra le molteplici iniziative che Zalando ha introdotto, a partire dall’Ottobre 2019, coerentemente con la sua strategia di sostenibilità do.MORE diretta a ottenere un impatto maggiormente positivo sia sul versante delle persone che su quello del pianeta.

 

Ora, i clienti di Zalando possono fare acquisti nella categoria beauty in modo più ecoconsapevole, dal momento che l’azienda stessa ha provveduto a inserire un’etichetta di sostenibilità: ciò permette ai clienti di scegliere tra oltre...

 

Continua su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3747-e-commerce-zalando-intensifica-il-proprio-impegno-per-la-sostenibilita-nel-fashion.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com

sabato 10 ottobre 2020

Apre in Oklahoma (USA) il nuovo impianto produttivo di Sofidel

È pienamente operativo a Inola, in Oklahoma, il nuovo stabilimento di Sofidel, fra i leader a livello mondiale nella produzione di carta per uso igienico e domestico. Con sede a Porcari (Lucca), di proprietà delle famiglie Stefani e Lazzareschi, il Gruppo è noto in Italia e in Europa in particolare per il marchio Regina.

Il sito produttivo di Inola è il secondo dopo quello di Circleville, in Ohio, inaugurato nel 2018 – realizzato ex novo da Sofidel negli Stati Uniti, e va ad aggiungersi ai siti Sofidel già attivi in altri stati del paese nordamericano: Green Bay (Wisconsin), Circleville (Ohio), Las Vegas (Nevada), Hattiesburg (Mississippi), Haines City (Florida) e l'head office USA di Horsham (Pennsylvania).

Un impianto integrato – comprendente cioè sia la fase di cartiera (quella che porta dalla materia prima, la cellulosa, alla produzione della carta), sia quella di trasformazione (che conduce dalla carta al prodotto finito: carta igienica, carta casa, tovaglioli, veline…) – la cui realizzazione ha comportato un investimento complessivo di circa 360 milioni di dollari. Nell'impianto sono impiegate oltre 300 persone.

"Il mercato statunitense è fondamentale per la crescita del Gruppo Sofidel e la nuova capacità produttiva installata, così come l'ulteriore miglioramento della copertura geografica che il nuovo stabilimento di Inola consente, rafforza la nostra posizione su quel mercato e crea le condizioni per crescere ancora", ha dichiarato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato del Gruppo Sofidel. "Un passaggio importante, di cui siamo orgogliosi, tanto più alla luce di un primo semestre 2020 che, nonostante l'emergenza sanitaria, ha visto Sofidel migliorare i risultati già buoni dello scorso anno".

Le caratteristiche dell'impianto di Inola

Ubicato su un terreno di 97 ettari (240 acri), lo stabilimento di Inola sorge in un'area ricca di disponibilità di acqua, gas ed elettricità, nonché di forza lavoro esperta, e si trova a ridosso di uno snodo logistico strategico dotato di ottimi collegamenti intermodali (strade, vie d'acqua, ferrovie) grazie ai quali il Gruppo accresce ancora la capacità di soddisfare al meglio operatori della Grande Distribuzione e consumatori finali nelle aree centro-meridionale e centro-occidentale degli Stati Uniti.     

Nello stabilimento sono installate due machine da cartiera convenzionali (AHEAD-2.0L) prodotte da Toscotec – realtà imprenditoriale del distretto cartario lucchese – con una capacità produttiva complessiva di 120.000 tonnellate/anno (60.000 tonnellate/anno ciascuna). Le due macchine da cartiera hanno un formato di 5.500 mm e possono raggiungere una velocità massima di 2.000 m/min.

Per quanto riguarda invece la fase di trasformazione, sono installate 14 linee di converting per la realizzazione di prodotto finito sia per il mercato "Away-from-Home" – dedicato ai consumi fuori casa, come bar, ristoranti, hotel, uffici – sia per quello "Consumer".

In linea con la strategia di sviluppo sostenibile perseguita dal Gruppo, lo stabilimento di Inola è stato progettato con tecnologie mirate al risparmio energetico e idrico, alla riduzione della perdita di fibre nel processo produttivo e al recupero (di acqua, fumi di scarico ed energia meccanica).

Nel 2020 vendite in crescita

L'avviamento del nuovo impianto si inserisce in un contesto economico che, malgrado l'emergenza legata alla pandemia da Covid-19, vede Sofidel rafforzare nei primi sei mesi del 2020 le già buone performance ottenute nel 2019Rispetto al primo semestre 2019, Sofidel registra infatti un aumento delle vendite nette del 17,88% (passate da 945 milioni di euro a 1.114 milioni di euro)

Loss prevention e retail: Checkpoint Systems introduce l'antenna EAS acrilica NG10

Checkpoint Systems, player a livello globale nel settore delle solutions source-to-shopper, ha lanciato NG10, la sua prima antenna EAS acrilica alimentata da tecnologia NEO RF.

 

La nuova soluzione si distingue sia per un design elegante che per la sottile struttura bianca o colore antracite rivolta a sorreggere i pannelli trasparenti. NG10 è stata progettata per i retailer che cercano un monitoraggio a elevate prestazioni e delle soluzioni antitaccheggio in grado di inserirsi totalmente in ogni tipologia di ambiente dello store in modo discreto, ottimizzandone i profitti e, allo stesso tempo, riducendo le differenze inventariali.

 

Grazie alle sue caratteristiche di connettività, di funzionalità, oltre che ai miglioramenti in termini di rilevazioni e alla tecnologia NEO RF, NG10 annovera un raggio d’azione potenziato fino al 35%: in questo modo, i punti vendita possono aumentare la distanza tra le antenne fino a 2,7 metri, creando ingressi puliti e accattivanti, ma andare a impattare sulle caratteristiche estetiche.

 

Anche il rilevamento superiore delle micro etichette è stato potenziato del 20%, a larghezze standard: grazie a ciò, i retailer possono meglio proteggere i prodotti di piccole dimensioni, ma di alto valore come i cosmetici. NG10 è resa disponibile da Checkpoint Systems con il logo inciso opzionale, libreria WAV audio integrata e l’opzione colore del LED RGB.

 

Inoltre, l’antenna consente ai retailer di esporre il rispettivo logo e di selezionare il tipo di allarme e colore che meglio si adatta all’estetica dello...

 

Segue su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3738-loss-prevention-e-retail-checkpoint-systems-introduce-l-antenna-eas-acrilica-ng10.html




Avast logo

Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com


mercoledì 7 ottobre 2020

Digital Payments: dalla fusione tra SIA e Nexi nasce una nuova PayTech leader del comparto

CDP Equity ha varato la fusione per incorporazione della controllata SIA in Nexi: l’importante operazione fa nascere il più grande operatore di pagamenti in Europa per numero di esercenti serviti e di carte gestite, presente in 4 continenti e in 50 Paesi.

 

La nuova PayTech si affaccia sul mercato con un patrimonio di ricavi aggregati pro-forma pari a oltre 1,8 miliardi di euro e un Ebitda di 1 miliardo di euro (dati 2019).

 

La nuova realtà aziendale sarà una delle maggiori dieci società per capitalizzazione di mercato sulla Borsa di Milano, con un flottante da subito superiore al 40%.

 

Il Gruppo sarà in grado di sviluppare un’offerta integrata di solutions per l’intero sistema dei pagamenti, promuovendo la diffusione delle transazioni elettroniche a vantaggio di cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, banche e il tutto con notevoli benefici in termini di sviluppo di tutti i mezzi alternativi al contante.

 

In un mercato come quello italiano, in cui i pagamenti digitali, seppur in crescita, annoverano una quota di penetrazione pari al 25%, molto inferiore rispetto alla media europea, la Banca d’Italia stima che l’aumento del numero di transazioni effettuate tramite strumenti cashless potrà contribuire a ridurre il costo per il sistema economico di circa 7 miliardi di

 

Continua su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3739-digital-payments-dalla-fusione-tra-sia-e-nexi-nasce-una-nuova-paytech-leader-del-comparto.html


Mail priva di virus. www.avast.com

lunedì 5 ottobre 2020

Click and Collect: a Vercelli, attivato il 42simo Bennet Drive

Anche a Vercelli, l’insegna Bennet ha attivato il proprio servizio di Click and Collect.  


Con l’attivazione del servizio Bennet Drive a Vercelli, in data 1 Ottobre, il retailer arriva a 42 punti di ritiro attivi, ad oggi, nel territorio nazionale.

 

Bennet Drive offre ai consumatori la possibilità di ordinare la spesa comodamente on line in modo pratico e veloce, scegliendo sempre e comunque i prodotti migliori e di qualità offerti da Bennet.


Per ricorrere al servizio, è sufficiente collegarsi a BennetDrive.it da qualsiasi dispositivo, 24 ore su 24, scegliere i prodotti da portare a casa e, in seguito, passare a ritirarli nell’apposita piattaforma in qualunque momento della giornata.

 

La spesa viene direttamente caricata nell’autovettura del cliente da un addetto Bennet e ciò senza comportare alcun costo aggiuntivo.

 

Il pagamento si effettua alla consegna tramite

 

Continua su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3735-click-and-collect-a-vercelli-attivato-il-42simo-bennet-drive.html


Mail priva di virus. www.avast.com

domenica 4 ottobre 2020

Digital Event: "Retail Analytics: Challenges and Strategies"

Come ottimizzare la profittabilità attraverso l’analisi dei dati, la definizione di modelli predittivi e di Machine Learning


Il #NewRetail, oggi, è fatto di esperienze, prodotti, clienti e dati. Gli Analytics e i modelli predittivi sono la nuova moneta per determinare il successo di un business rispetto a un altro.


Ma come poter ottimizzare le opportunità che la raccolta e l’analisi di Big e Small Data, oggi, possono offrire?


Con questo
webinar, cercheremo di individuare le migliori strategie di analisi e di decodifica delle informazioni raccolte per massimizzare le performance di Business delle nostre catene.

 

Perché il domani appartiene a chi sa analizzare l’oggi per prevedere il futuro.


Takeways dell’incontro:


- Comprendere come utilizzare dati e modelli predittivi per le strategie di business

- Conoscere i risultati concreti ottenibili dall’ottimizzazione dei processi di Analytics

- Analizzare casi di successo

 

Segue su:

https://www.technoretail.it/altro/eventi2/item/3731-digital-event-retail-analytics-challenges-and-strategies.html


Mail priva di virus. www.avast.com