mercoledì 31 luglio 2019

Il software Sma.RT di BBC Technologies esegue il controllo/confronto dei dati ERP e XML per l'invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate


La soluzione Sma.RT (Sistema Monitoraggio Automatico Registratori Telematici) di BBC Technologies, consistente in un software operante in modalità SaaS (Software-as-a-Service) senza oneri di manutenzione e che garantisce continui aggiornamenti in linea con le direttive dell’Agenzia delle Entrate, tra i suoi principali punti di forza, annovera una funzione che consente all’esercente il controllo/confronto puntuale dei dati ERP e XML inviati puntualmente da ogni singolo RT.

Nel dettaglio, Sma.RT ha la possibilità di collegarsi a tutti i tipi di ERP del cliente che espongono Web Services, il protocollo standard informatico di comunicazione tra applicativi. Tramite tale collegamento, le due suite confrontano i relativi dati di chiusura giornata registrati.

Da un lato, l’ERP produce i totali derivanti dagli applicativi di vendita e, dall’altro, Sma.RT produce i totali derivanti dalla lettura delle chiusure trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate.

Dal momento che tra le due letture non dovrebbero mai esserci delle differenze legate a imponibili, aliquote IVA, resi, annulli e tutte le altre letture fiscali a disposizione, il sistema realizzato da BBC Technologies dispone ed evidenzia, a livello di prospetto tabellare, le colonne riportanti i dettagli del venduto relative sia alle letture ERP che alle letture Sma.RT: ciò permette al retailer di verificare eventuali incongruenze.

Inoltre, la possibilità offerta da Sma.RT di applicare i filtri ai dati visualizzati consente la personalizzazione di eventuali viste specifiche per argomento o per “filtro del dato”, in modo da rendere ancora più efficiente e mirato il controllo.

I layout possono essere salvati e applicati quando necessario, così come si può esportare in formato PDF o Excel direttamente dal sistema ciò che viene mostrato a video.

In particolare, i delta degli importi vengono evidenziati in rosso per segnalare all’ufficio amministrativo del cliente dove intervenire per verificare il gap economico riscontrato.

Zacapa Noir Festival

Da settembre, Milano diventa la capitale del noir grazie a Zacapa Noir Festival, il nuovo progetto letterario ideato dal prestigioso rum guatemalteco.

Una kermesse culturale e internazionale che parte il 10 settembre e proseguirà fino a giugno 2020, con un calendario di 19 incontri e un grande parterre di scrittori tra cui Jeffery Deaver, Luis Sepúlveda, André Aciman, Marco Malvaldi, Alan Parks, Alicia Gimenez-Bartlett, Ryan Gattis, Miriam Toews, Maurizio de Giovanni, Tayari Jones affiancati da moderatori come Carlo Lucarelli, Valeria Parrella, Paolo Roversi, Giacomo Papi, Nadia Terranova, Valerio Varesi e Piero Colaprico.


Zacapa Noir Festival darà vita ad una rassegna basata su una filosofia che vuole uscire dai confini del genere, con l’obiettivo di ospitare grandi firme del noir tout court ma anche giornalisti, musicisti e artisti che condividono una medesima visione culturale.
Una piattaforma ideata per sostenere la letteratura e un’idea di narrazione formulata anche con linguaggi diversi, per creare connessioni fra autori apprezzati in Italia e all’estero, consentendo uno scambio appassionante di esperienze all'interno di un mondo - il noir - sempre più cifra letteraria per raccontare i luoghi, le persone, i tanti "come" della realtà.

Nell’ottica di raccontare un concetto di lusso di un tempo ben speso e l’importanza di storie che impreziosiscono il quotidiano, Zacapa costruisce così una nuova idea di esperienza letteraria, diventando un ponte tra mondi che condividono la stessa idea di piacere e ricchezza culturale. Luogo dell’incontro sarà infatti il MEMO Restaurant: un ristorante, ex cinema-teatro, che conserva il sapore degli iconici jazz club, con una raffinata selezione di musica live che andrà ad accompagnare una cena con degustazione, prima di introdurre il talk degli ospiti della serata.

E per condividere senza limiti questa esperienza anche con chi non potrà partecipare agli appuntamenti, ogni incontro di Zacapa Noir Festival verrà ‘distillato’ in podcast disponibili gratuitamente sul sito zacapanoirfestival.it, sulla pagina Facebook Zacapa Italia e sulla piattaforma spreaker.com

venerdì 26 luglio 2019

Massimo Giannilivigni di BBC Technologies: soluzioni telematiche per il Retail che cambia



BBC Technologies amplia le proprie solutions digitali a supporto di un comparto in costante evoluzione come quello del Retail: si tratta di un approccio orientato alla costante innovazione per meglio rispondere alle crescenti necessità del settore distributivo, ora, particolarmente impegnato ad adeguarsi anche all’introduzione dell’obbligo relativo all’invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.

Massimo Giannilivigni, Head of Sales Retail di BBC Technologies, illustra le attività e le recenti soluzioni dell’azienda, evidenziandone il valore aggiunto.  

Qual è l’approccio di BBC Technologies al mercato italiano?

“BBC Technologies vanta nel mercato Retail un’esperienza trentennale. Nasce come software house dedita allo sviluppo di soluzioni Back-End e Front-End per le catene Retail. La road map di prodotto ha sempre raggiunto risultati ambiziosi perché l’azienda è sempre stata considerata precursore d’innovazione: attualmente, la soluzione IPos è tra i principali rifermenti di settore perché compatibile con le piattaforme più innovative quali IOS, Android e Microsoft, che la rendono, allo stesso tempo, strutturata, performante e light perché utilizzabile tramite APP. Un nostro fiore all’occhiello consiste nella gestione di progetti Retail complessi su catene con oltre 2.000 punti cassa”.

Quale aspetto distingue, in modo particolare, la vostra range di soluzioni?  

“In assoluto, l’innovazione tecnologica abbinata a prezzi concorrenziali: siamo costantemente accanto ai maggiori player di riferimento su gare Retail, sia per cambio del Front-End e Manutenzione Hardware che per progetti complessi. Purtroppo, non è possibile vincerle tutte, ma, da ogni confronto, prendiamo spunto portando in azienda i punti a favore e non per migliorarci costantemente. Abbiamo sempre proposto soluzioni 4.0 giudicate, anche dai competitor, di altissimo livello: purtroppo, in questo settore, a volte, il blasone supera qualità, pricing e innovazione”.

Di recente, avete lanciato sul mercato la solution Sma.RT appositamente finalizzata alla gestione ottimale dell’invio dei corrispettivi telematici all’Agenzia delle Entrate da parte degli esercenti. Quali sono i principali e immediati vantaggi per i retailer?  

“Sma.RT è ormai diventata un punto di riferimento tra le principali catene di settore: la semplicità d’uso, il supporto alle strutture IT e Finance l’hanno resa indispensabile per avere il controllo dei flussi telematici tra l’HQ del cliente e l’Agenzia delle Entrate. Tra i principali vantaggi, posso citare il monitoraggio completo IT, comprensivo di archiviazione dei file .XML da e verso l’Agenzia delle Entrate a totale tutela del retailer. Ci siamo spinti a effettuare l’aggiornamento firmware remoto per permettere ai retailer di ottenere un immediato saving, non dovendo mettere a budget attività di roll-out non più necessarie: l’imminente arrivo della lotteria degli scontrini stima almeno un paio di aggiornamenti firmware entro la fine dell’anno. Il monitoraggio Finance, con dati esportabili in PDF ed Excel, consente un’analisi di dettaglio fino ad arrivare all’interrogazione del singolo giornale di fondo elettronico che permette alle strutture amministrative di effettuare analisi delle singole vendite di ogni singolo registratore telematico”.

Per quanto riguarda sia la gestione che la verifica delle tabelle IVA, un ambito certamente non marginale al quale il retailer deve prestare un’attenzione particolare, quali possibilità sono offerte dal software Sma.RT?

“Per rispondere a questa domanda, utilizzo dei dati statistici: su 22.000 registratori monitorati, ad oggi, circa 9.000 avevano aliquote IVA impostate erroneamente e la discovery di Sma.RT ha permesso di rintracciare le anomalie e di correggerle dalla console stessa, evitando sanzioni amministrative e penali (oltre i 50.000 euro)”.

Sul versante dell’implementazione di Sma.RT presso il punto vendita, qual è la tempistica necessaria?

“La soluzione può essere installata o in Cloud o su un Server del cliente; i tempi di implementazione sono molto rapidi, circa 3 giorni: la nostra struttura di delivery ha preparato dei semplici questionari che ci permettono di importarli direttamente dalla console che si attesta automaticamente nell’infrastruttura del cliente. A seguire, vengono fornite le utenze amministrative e guest concordate. A questo punto, il go live è terminato. Volendo noi offrire un servizio a 360 gradi, abbiamo inserito nel nostro portfolio anche servizi opzionali di monitoraggio proattivo: per il controllo giornaliero della console, la risoluzione delle problematiche e il recupero on site dei file .XML in caso di interruzione delle linee dati sui singoli punti vendita per permetterne l’invio sicuro all’Agenzia delle Entrate entro i termini di legge”.

Contatti:

Forte Village e Chef Rosanna Marziale: una nuova collaborazione che arricchisce la partnership con Mattel




Si è svolta ieri, presso la splendida Casa di Barbie a grandezza naturale del Forte Village, la presentazione della nuova collaborazione tra il prestigioso resort, Mattel e la Chef Rosanna Marziale che, per tutta la stagione 2019, firmerà i nuovi piatti proposti nel menu del Ristorante dei Bambini.

All’evento, una vera e propria festa di compleanno di Barbie che quest’anno compie 60 anni, e che ha suggellato il lancio della nuova collaborazione, hanno partecipato Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e Direttore del Forte Village, Filippo Agnello, Vice President & Country Manager Italy, Spain & Portugal della Mattel e Rosanna Marziale, chef stellata del Ristorante Le Colonne di Caserta.

La Mattel è presente ormai da 6 anni all’interno del Resort nel Sud Sardegna con la bellissima Casa di Barbie, ricca di giochi e attività per tutte le piccole fan che, volendo, possono personalizzare anche gli arredi della propria camera al Forte Village.

Mattel lo scorso marzo ha dato il via in tutto il mondo alle celebrazioni per il 60° anniversario di Barbie, la fashion doll più famosa al mondo, ideata per ispirare il potenziale infinito che c’è in ogni bambina. In occasione del suo sessantesimo anniversario, Barbie conferma il suo impegno nel DREAM GAP PROJECT celebrando a livello globale la più ampia scala di modelli femminili, donne che provengono da contesti e settori diversi e che rompono gli schemi diventando una fonte di ispirazione per la prossima generazione di donne. In Italia la chef stellata Rosanna Marziale ha aperto i festeggiamenti diventando così la prima SHERO del 2019.

Rosanna Marziale valorizzerà il menu del Ristorante dei Bambini con alcuni dei piatti da loro più amati, ma rivisitati e realizzati con prodotti a chilometro zero, per rispondere alle più rigorose regole salutari che tutte le mamme desiderano seguire per l'alimentazione dei loro piccoli. Ecco allora gli spaghetti a pois, le polpette trasformate in 'bomboloni' che racchiudono un cuore di patate novelle, i bastoncini di pesce del giorno e verdure impanati con  fiocchi di mais tostati, i suoi mitici hamburger di Braccio di Ferro… E perché no, anche gli hot dog, di pollo, manzo e pesce, rigorosamente fatti in casa.

E per proseguire a casa avendo lo stesso appeal di Chef Marziale, i genitori non potranno sottrarsi alle divertenti cooking class organizzate dal Forte per condividere in cucina con i propri bambini ricette e trucchi del mestiere... Per cucinare insieme prelibatezze che faranno ricordare una vacanza indimenticabile!

lunedì 8 luglio 2019

Invio telematico dei corrispettivi: la soluzione Sma.RT di BBC Technologies tutela gli esercenti dai rischi amministrativi e penali




A partire questo mese, gli operatori del retail sono obbligati sia all’archiviazione che all’invio telematico dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate, tramite Server o Registratori Telematici. La nuova normativa in vigore già coinvolge tutti i soggetti operanti nel commercio con un volume di affari superiore ai 400.000 euro e, dall’1 Gennaio 2020, si estenderà a tutti gli esercenti a partire. Di fatto, l’adeguamento alla normativa attinente all’invio telematico prevede l’adozione di server o registratori di cassa telematici dotati di specifiche caratteristiche certificate dall’Agenzia delle Entrate.

BBC Technologies
, società fondata nel 1987 come software house e sviluppatasi fino a diventare un supporto tecnologico qualificato e affidabile per il mondo aziendale, ha realizzato la solution Sma.RT® (Sistema Monitoraggio Automatico Registratori Telematici). Sma.RT® è un avanzato software che opera in modalità SaaS (Software-as-a-Service) senza oneri di manutenzione e che garantisce continui aggiornamenti in linea con le direttive dell’Agenzia delle Entrate. La soluzione di BBC Technologies offre un collegamento in rete privata di tutte le sedi aziendali (nel caso delle catene retail) e processi automatici di risoluzione delle anomalie registrate dal sistema.

Sma.RT®
, la cui Subscription è annuale, è stato realizzato sia per garantirne la semplicità di utilizzo sia per renderne le informazioni particolarmente fruibili. Dopo l’implementazione presso la Sede (HQ) o il singolo punto vendita, oltre a registrare dettagliatamente tutte le operazioni di vendita, tra le principali funzioni, si occupa del monitoraggio costante dello stato dei registratori, dell’archiviazione dei file .Xml in out verso l’Agenzia delle Entrate e degli esiti in input, di gestire un aggiornamento firmware da remoto di tutta la rete di registratori telematici, di interfacciarsi con qualsiasi ERP per la verifica finanziaria del dato fino ad arrivare alla singola interrogazione del giornale di fondo elettronico (DGFE) di ogni singolo registratore per consentire una rapida quadratura del dato.

Il sistema, web based, consente al retailer di controllare agevolmente, in real time e in qualsiasi momento, le operazioni di registrazione e di invio telematico degli scontrini. La maggior parte delle problematiche che la soluzione risolve vengono gestite senza impegnare le strutture aziendali del cliente.

Oltre a ciò, BBC Technologies offre servizi proattivi utili a prendersi carico nella totalità delle problematiche RT per semplificare, a vantaggio del cliente, la gestione di questa nuova normativa, non per ultima la gestione e la conseguente verifica delle tabelle IVA.

Da segnalare è una recente case history che ha visto la solution risolvere a un cliente un problema di significativa entità: tramite la soluzione Sma.RT®, infatti, BBC Technologies ha intercettato 340 aliquote Iva inesatte imputabili ad alcune errate configurazioni delle printer permettendo al cliente di correggerle preventivamente e ciò ha evitato al cliente di incorrere in una sanzione amministrativa/penale.

Una caratteristica di ulteriore garanzia per il retailer consiste nel poter fare sicuro affidamento sull’archivio centrale relativo agli esiti di consegna delle chiusure giornaliere, particolarmente utile nei casi di eventuali controversie con l’Agenzia delle Entrate.

Il sistema Sma.RT® garantisce la segnalazione delle mancate trasmissioni dei corrispettivi telematici all’Agenzia delle Entrate, la verifica dello stato dei Registratori Telematici (RT), la verifica dei file accettati/rifiutati dall’Agenzia delle Entrate e l’archiviazione dei file .Xml nel database centrale. Oltre a ciò, archivia le ricevute di ritorno provenienti dall’Agenzia delle Entrate ed esclude i file .Xml già correttamente trasmessi e archiviati nelle Printer RT in modo da evitare ripetuti avvisi di anomalie.

Sma.RT®
è una soluzione ad hoc che, per le sue caratteristiche innovative, consente all’esercente di potersi concentrare maggiormente sulla propria operatività quotidiana e, quindi, di non doversi preoccupare della parte relativa alla registrazione degli scontrini e all’invio telematico dei corrispettivi, attività assicurate e tutelate operativamente da Sma.RT® in linea con quanto previsto dalla normativa.  

E-Mail: SalesMI@bbctech.it 

Blockchain Week Rome

Domenica 30 giugno 2019, Blockchain Management SL, insieme alla redazione di Cointelegraph Italia e a No Silence Event Management, ha chiuso il primo evento in Italia dedicato al mondo delle criptovalute: Blockchain Week Rome, con il sostegno istituzionale di MiSe, CONSOB e SIAE.  L’idea della Blockchain Week Rome nasce a inizio anno con lo scopo di colmare il vuoto, tanto formativo quanto informativo, esistente nel territorio italiano.  In pochi mesi, riesce a riunire nella capitale un migliaio di persone, tra partecipanti, Speakers e Sponsors.  Le critiche non sono mancante, ma il bilancio complessivo è più che buono e apre grandi aspettative sul futuro dell’evento. L’hashtag #bwr20 è già in circolazione.  Chi se la fosse persa, può curiosare ciò che è stata Blockchain Week Rome 2019 nelle pagine social Facebook e Instagram.  A breve saranno acquistabili le registrazioni video. 
«Tenete d’occhio le homepages dei nostri Partners e Media Partners: ai loro lettori sarà riservato uno speciale codice sconto» rivela lo Staff. 

Blockchain Awards 2019 in collaborazione con Forbes Italia
Durante la cena di gala di sabato 29 giugno, con Kelly Joyce dal vivo sulle note di “Vivre la vie”, Federico Morgantini di Forbes Italia consegna a Barilla il Forbes Blockchain Award, in anteprima assoluta. https://forbes.it/2019/07/01/barilla-forbes-blockchain-award-2019/ Gian Luca Comandini, tra i 100 Under-30 che secondo Forbes segneranno il futuro dell’Italia, Membro della Task Force Blockhain del MiSe, consegna i cinque restanti Blockchain Awards:

-Best Blockchain Startup                         Coinbar Spa https://www.coinbar.io/ 

-Best Blockchain Ethical Project              AidBricks https://www.aidbricks.org/ 

-Best Blockchain Influencer                     Marco Crotta, Blockchain Caffè https://www.youtube.com/watch?v=xBIpFC41Eeg 4.    -Best Blockchain Education Program        Luno https://www.luno.com/it/

-Best Crypto International Celebrity          Teck Chia, Binance Labs https://labs.binance.com/   Il Corso Intensive: formazione per i non esperti 25, 26, 27 giugno 2019 

Cointelegraph Italia ha inaugurato il Corso Intensive nella mattinata del 25 giugno, insieme a Ivan Florio e Antonello Cugusi di Coinbar Spa. A seguire, Leonardo Vescono, Amministratore Delegato per PDC Academy, ha parlato al pubblico di Smart Contract, ICO, Token e Altcoin. Nei due giorni successivi, Gian Luca Comandini, Membro Task Force Blockchain MiSe, tra i 100 Under-30 che guideranno il futuro secondo Forbes Italia, ha approfondito il funzionamento della tecnologia blockchain, mentre Leonardo Vescovo è tornato sul palco per descrivere lo scenario di mercato attuale e le prospettive future del mondo cripto. Trading e investimenti hanno chiuso il Corso Intensive nella mattinata del 27 giugno, lasciando spazio a domande, esempi e approfondimenti per tutto il pomeriggio. Gli attestati di partecipazione sono stati rilasciati a tutti i partecipanti. Chi non ha potuto ritirarla in loco lo riceverà controfirmato nei prossimi giorni, tramite email. Gli interessati hanno anche potuto depositare il proprio CV nei database di Partners e Sponsors, presenti con stands, speeches e panels durante le successive tre giornate di Summit.  

Il Blockchain Summit: per esperti e non 28, 29, 30 giugno 2019
Il networking è stato il protagonista indiscusso delle successive tre giornate di Blockchain Summit, in parte riprese dalle telecamere di Rai 1. Speakers italiani e internazionali sono saliti sul palco per interventi individuali e dibattiti live sui temi caldi della blockchain e delle criptovalute. I temi più ricorrenti hanno riguardato la Libra, la moneta virtuale appena lanciata da Facebook, e la Governance della European Blockchain Partnership, di cui l’Italia fa parte dal 27 settembre 2018: scenari futuri e inefficienze attuali.   Non sono mancate le domande da parte del pubblico, che sono poi state approfondite individualmente nelle sale stands, dove i rappresentanti di Partners e Sponsors erano presenti h24. Alcuni di loro hanno rilasciato interviste in esclusiva ai giornalisti accreditati e alle redazioni dei Media Partners ufficiali.  Ora, la speranza degli organizzatori è tutta rivolta verso il futuro: per cavalcare l’onda di Blockchain Week Rome 2019, migliorarla e lanciare l’edizione 2020.