mercoledì 22 giugno 2011

Record di presenze alla fiera AllDigital


Oltre 2000 visitatori, quasi più del doppio dello scorso anno, hanno sancito il grande successo della seconda edizione di AllDigital, l’expo sulle tecnologie digitali che si è svolto il 16 e 17 giugno in fiera a Vicenza. Il meglio dei servizi e delle applicazioni di ultima generazione, esposte da oltre una cinquantina di aziende, sono sfilate sulla passerella “high tech” di una due giorni ricca di eventi. «Senza falsa modestia – ha commentato Paolo Dalla Chiara, presidente di AllDigital - devo dire che abbiamo lavorato bene, ma il merito va soprattutto al digitale: il vero protagonista dei nostri tempi». Ed infatti non è un caso che il 16 giugno, giorno di inizio di AllDigital, abbia segnato una tappa importante dell'era digitale: in quel giorno, a Bruxelles, la Commissione Europea si è infatti riunita per gettare le basi dell'”Unione Digitale Europea ” prevista per il 2020. E proprio l'Europa è stata la protagonista del convegno “L'Agenda Digitale europea ed italiana, le reti e i servizi”, che ha inaugurato la manifestazione. L'intervento in diretta video di Antonio Preto, capo di gabinetto del vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, ha ribadito la volontà dell'Europa di arrivare, entro il 2020, al mercato unico digitale. «Questa è una rivoluzione paragonabile a quella dell'energia elettrica – ha sottolineato Preto – ed è di primaria importanza raggiungere gli obbiettivi prefissati entro il 2020. Il primo: la connessione ad internet veloce per il 100% della popolazione e l'abbattimento definitivo del digital divide». Un programma nel quale rientrano le soluzioni satellitari proposte in Fiera dall'azienda vicentina Open Sky con il nuovo sistema Tooway di Eutelsat/Skylogic che permette la connessione ad internet veloce via satellite anche in tutte le zone non coperte dal segnale terrestre. Il nuovo Tooway è stato presentato al “Meeting Nazionale Tooway”, evento che ha registrato la partecipazione di un gran numero di installatori e addetti ai lavori. «L’installatore è l’anello fondamentale della catena del servizio Tooway », ha specificato Fabio Valle, responsabile Marketing Strategico e Business Planning VAS di Eutelsat, nel suo intervento al convegno. «Tooway 2 è tra i migliori sistemi wireless al momento, un Wi-Max dal cielo – ha aggiunto il direttore generale di Open Sky Walter Munarini – e la nostra azienda sviluppa applicazioni wireless building automation sopra a questo potente servizio». Assieme al satellite, AllDigital ha avuto anche altri due protagonisti principali: il Cinema, al centro dell’affollatissimo dibattito, ed il Digitale Terrestre, altro convegno che ha registrato una grande partecipazione di visitatori. Diversi i seminari tecnici che hanno toccato tematiche di forte interesse per i tecnici installatori: alta definizione e TV 3D, fibra ottica e reti LAN, videosorveglianza, internet a banda larga, connessioni Wi-Fi, cablaggio strutturato, automazione domestica, sicurezza nei cantieri, hanno tutti registrato il pienone di partecipanti. “Le sale cinematografiche ed il passaggio al digitale” è il convegno promosso da AGIS-ANEC Tre Venezie, in collaborazione con Open Sky, che ha fatto il punto della situazione sulle nuove potenzialità e vantaggi della sala digitalizzata. Attualmente circa 1000 su 3500 cinema italiani sono digitalizzati, un numero destinato ad aumentare repentinamente visto il risparmio rispetto alle pellicole analogiche, che hanno raggiunto costi ormai proibitivi (circa 1000 euro a copia). «Chi non avrà il proiettore digitale tra pochi mesi sarà fuori dal mercato - ha sottolineato in apertura dell’incontro Tiziano Solmi, Vicepresidente Sezione AGIS-ANEC Tre Venezie – ed oggi l’investimento e gli aiuti per l’ammodernamento sono due condizioni fondamentali». Per quanto riguarda il Digitale Terrestre, ripreso dalle telecamere 3D di Quartarete TV si è svolto il convegno “Il digitale televisivo terrestre: esperienze, evoluzioni e prospettive” che ha affrontato le problematiche relative alla seconda fase dello “switch off” italiano. AllDigital, ha trattato quest’anno più che mai il Digitale a 360° con un calendario ricchissimo: 6 convegni istituzionali e più di 10 seminari, tra i quali anche il “1° Convegno Nazionale Installatori Tivù” a cura di Tivù con la partecipazione di otto aziende del settore TV sat/DTT e dell’operatore satellitare Eutelsat che ha registrato nei due giorni di fiera quasi 300 presenze ai soli seminari tecnici. La realizzazione della gran parte dei seminari di AllDigital Expo è stata possibile grazie al supporto dato dal Centro di Formazione Professionale Installatori Rener-IPLAB, partner AllDigital per la formazione. «Anche quest’anno i seminari tecnici hanno registrato una partecipazione straordinaria ed interessata di installatori, colmando in ogni ordine di posto le relative sale - ha commentato Tiziano Santoro, Direttore Commerciale di Rener-IPlab – a testimonianza dell’impegno quotidiano che la nostra Scuola dedica all’aggiornamento dei tecnici installatori ed alle opportunità che la tecnologia offre agli stessi per garantire nuove occasioni di lavoro». AllDigital ha chiuso l’edizione 2011 con un bilancio che va al di là di ogni più rosea previsione, tracciando gli appuntamenti digitali dei prossimi anni e fissando per giovedì 21 e venerdì 22 giugno 2012 l’appuntamento con la terza edizione.


Segreteria Organizzativa:
Promospace Srl
tel. 0444-543133
info@alldigitalexpo.it
www.alldigitalexpo.it

martedì 21 giugno 2011

Scorta Famiglia Nostromo: fai il pieno di tonno per tutta l'estate

Con la stagione estiva cresce la voglia di prodotti freschi, semplici, preparati al momento e, mai come in questa stagione, il tonno non può che diventare il re della tavola. Per questo motivo, in estate la Scorta Famiglia Nostromo è ancora più utile: un’unica confezione in cui sono inserite scatolette all’olio di oliva del miglior tonno prima scelta garantito da Nostromo.

Il pack Scorta Famiglia, facilmente riconoscibile a scaffale grazie ad un’inconfondibile striscia rossa che lo contraddistingue è disponibile in differenti formati e, nelle confezioni da 8X80g e 12x80g, presenta un pratico dispenser che consente di conservare più confezioni in pochissimo spazio.

Pratico e sempre pronto nella dispensa, la Scorta Famiglia Nostromo rende più facile preparare piatti estivi squisiti e freschi in poco tempo, inoltre, saporito e versatile, la prima scelta Nostromo è l’alimento ideale per portare in tavola ogni giorno il giusto apporto di pesce nell’alimentazione quotidiana.

Disponibile presso qualsiasi insegna, la Scorta Famiglia è la scelta migliore per tutti i golosi di tonno che vogliono sbizzarrirsi in cucina senza rinunciare a qualità e gusto.

Nostromo Prima Scelta Scorta Famiglia è disponibile nei formati: 4x120g; 4x160g; 6x80g; 8x80g e 12x80g.

Contatti: Pragmatika S.r.l.
Chiara Soverini
chiara.soverini@pragmatika.it
Nicole Morgera
nicole.morgera@pragmatika.it
Tel. +39 051 6242214

Rexam Beverage Italia e CiAl promuovono "il Ciclo del Riciclo"

Dall'1 al 30 giugno al Parco divertimenti di Minitalia Leolandia è di scena “il Ciclo del Riciclo” la campagna di sensibilizzazione promossa da Rexam Italia assieme a CiAl, il Consorzio Nazionale per la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio con l’obiettivo di promuovere le performance tecniche e ambientali della lattina per bevande in alluminio.

Per tutto il periodo della manifestazione il pubblico potrà ammirare una simpatica riproduzione di una mega bicicletta interamente fatta di lattine per bevande e realizzata dall’associazione di volontariato “Vita per la Vita” di Coccaglio, in provincia di Brescia. Per l’occasione e per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, l’installazione è stata riprodotta caratterizzandola con i colori bianco, rosso e verde della bandiera italiana.

Presso lo spazio espositivo, collocato in un’area verde messa a disposizione del Parco, alcuni pannelli esplicativi illustreranno i grandi vantaggi e caratteristiche della lattina per bevande, il packaging ideale per conservare, proteggere e mantenere a lungo la temperatura ideale del prodotto e, principalmente, completamente riciclabile, al 100% e all’infinito.

Alcuni raccoglitori dislocati nell’area permetteranno ai visitatori di conferire le lattine usate e di favorire, così, grazie al contributo economico erogato da Rexam per ogni chilo di alluminio recuperato, una raccolta fondi a beneficio dell’associazione di volontariato coinvolta.

I visitatori, presenti al Parco negli ultimi tre week end del mese avranno, inoltre, la possibilità di aggiudicarsi la Ricicletta, la fantastica city bike in alluminio riciclato del Consorzio Imballaggi Alluminio, messa in palio nell’ambito di un concorso a premi e assegnata a chi, tra tutti i partecipanti, sarà in grado di indicare, avvicinandosi il più possibile, il numero delle lattine che compongono un cubo di alluminio pressato collocato nello spazio espositivo di Rexam.

Il concorso e l’assegnazione della Ricicletta al fortunato vincitore, conclude e completa un mese ricco di iniziative che Rexam ha voluto dedicare, scegliendo come location proprio il Parco Minitalia-Leolandia, al pubblico delle famiglie e dei più giovani.

Insomma una grande iniziativa che, accanto alla variabile ambientale, aggiunge quella di carattere sociale, pienamente in linea con la mission del Gruppo Rexam che conferma, così, la propria vocazione e impegno rispetto ai temi della responsabilità socio-ambientale.

Rexam Beverage Italia

Qualità e innovazione dei prodotti e dei servizi alla clientela sono alla base della mission di REXAM Beverage Can Italia, da 30 anni primo produttore nazionale di lattine in alluminio per bevande. Coniugare al meglio le esigenze produttive e di mercato con i temi ambientali e dello sviluppo sostenibile è da sempre uno degli obiettivi prioritari di REXAM Italia. Per le lattine in alluminio ciò significa conciliare il loro ruolo – tanto più prezioso e insostituibile quanto più l’economia evolve e si globalizza – con la necessità e la scelta di non distruggere e non sprecare risorse ambientali preziose. Ecco perché REXAM Italia aderisce a CiAl – consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio – che si occupa della promozione e dello sviluppo della raccolta differenziata nel nostro Paese.

Roberta dal Verme - Cantiere srl
Viale Papiniano, 10 - 20123 Milano
tel. 02 87383180
www.cantieredicomunicazione.com

Savonnerie de l’Atlantique: saponi liquidi e solidi biologici a marchio Cigale Bio per la GDO

Al salone europeo del Private Label di Amsterdam (PLMA di Amsterdam, 24-25 maggio 2011, Randstadhal, Stand 1606), la Savonnerie de l’Atlantique presenta i suoi saponi 100 % bio e 100% made in France commercializzati sotto marchio proprio (Cigale Bio) oppure sotto il marchio della Distribuzione Organizzata.
Produttore di saponi di alta qualità, la Savonnerie de l’Atlantique è il solo saponificio industriale in Francia che utilizza il metodo “di Marsiglia” che garantisce 0% di conservanti, saponi saponificati al 100% localmente, prodotti al 100% saponi e 0% d’importazione dal Sud Est Asiatico.
La società che si posiziona come il principale subfornitore della Grande Distribuzione francese, produce saponi originali, solidi e liquidi, certificati “Cosmetico Ecologico e Biologico” da ECOCERT Greenlife.
Personalizzati o commercializzati con i marchi Gigale BIO, per la profumeria, e SUPERCLAIR, per la pulizia, le gamme sono caratterizzata dall’innovazione, la creattività e la reattività.
Savonnerie de l’Atlantique elabora saponi dalle fragranze tradizionali o ricercate e autentiche o moderne. Ogni prodotto nato dai suoi laboratori è creato secondo un preciso capitolato elaborato con i clienti.
La società ha sviluppato una competenza che le consente di realizzare prodotti unici come il sapone senza olio di palma, il sapone da barba al gel di Aloe Vera bio, il sapone agli olii essenziali di lavanda e di arancia e di rosmarino, per citarne solo alcuni.
I prodotti sono formulati in completa sintonia con le richieste e le esigenze dei consumatori d’oggi: senza conservanti, senza Paraben, senza EDTA, senza prove sugli animali e con lo sviluppo sostenibile come obiettivo lungo tutte le fasi di elaborazione.
L’azienda francese presenterà il ventaglio delle proprie competenze al PLMA di Amsterdam, dal 24 al 25 maggio 2011, Randstadhal, stand 1606
Per maggiori informazioni:
SAVONNERIE DE L’ATLANTIQUE
Yvan Cavelier, Presidente
1, Rue des Chevaliers
44400 REZE Francia
Tel.: +33 (0)2 40 13 50 63
Fax: +33 (0)2 40 05 47 06
E-mail:
cavalier@savon-atlantique.com
Web: www.savon-atlantique.com
Contatto stampa: UBIFRANCE Italia – Pôle Presse - Barbara Galli
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Tel. 02 48 547 310
barbara.galli@ubifrance.fr
www.ubifrance.fr
www.ubifrance.com/it
http://twitter.com/ubifranceitalia